Attualità

Marcia per Angelo Vassallo a rischio: «Dal Comune di Pollica nessuna risposta»

“Nessuna risposta dal comune di Pollica alla richiesta di autorizzazione per la marcia in memoria di angelo vassallo il 2 settembre 2023”

Comunicato Stampa

22 Agosto 2023

Marcia Angelo Vassallo

La Fondazione Angelo Vassallo, in occasione del 13° anniversario della tragica scomparsa di Angelo Vassallo, ex Sindaco di Pollica, esprime la sua profonda preoccupazione per il mancato rilascio dell’autorizzazione comunale da parte dell’attuale Sindaco di Pollica per la “Marcia in Memoria di Angelo Vassallo”. Richiesta inoltrata per il 2 settembre 2023. Il Presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, Dario Vassallo, ha presentato una richiesta formale di autorizzazione in data 8 agosto 2023 tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), fornendo tutta la documentazione necessaria. Questa richiesta PEC è stata protocollata per la consegna il 9 agosto 2023. Nonostante l’importanza di questa manifestazione per la comunità locale e nazionale, il tempo è trascorso senza alcuna risposta ufficiale, fanno sapere dalla Fondazione.

La ricostruzione della Fondazione Vassallo

Per garantire il corretto svolgimento dell’evento e per motivi organizzativi e di sicurezza, il Presidente Vassallo ha inviato un primo sollecito urgente in data 18 agosto 2023 tramite PEC, che è stato protocollato il 21 agosto e un ulteriore sollecito in data 21 agosto.

Ancora una volta, anche questo sollecito è rimasto senza risposta. Questa inazione è non solo incomprensibile, ma anche inaccettabile per l’intera comunità nazionale e internazionale, che è invitata a partecipare a questa commemorazione. Tale inadempienza è stata denunciata dal Presidente della Fondazione Dario Vassallo, attraverso una missiva indirizzata al Prefetto di Salerno Francesco Russo, al Questore di Salerno Giancarlo Conticchio, al Ministro degli Interni Matteo Piantedosi e al Presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo.

Il commento

«È inammissibile il silenzio delle istituzioni locali rispetto alla Marcia in onore e memoria di Angelo Vassallo, nell’anniversario del suo omicidio, ancora oggi irrisolto – afferma Dario Vassallo – Ricordiamo che il 5 settembre 2010 è un giorno simbolo, che dovrebbe essere ricordato non solo da Pollica ed Acciaroli, ma da tutta Italia. È il giorno in cui è stato colpito il cuore dello Stato, con la tragica morte del Sindaco Pescatore, ucciso barbaramente con nove colpi di pistola per essersi opposto al malaffare e alle infiltrazioni malavitose».

«Non possiamo permettere che lo Stato manchi il suo dovere di commemorare uno dei suoi rappresentanti più autorevoli a livello locale – insiste Dario Vassallo – Pertanto, la Fondazione Angelo Vassallo, pur rivolgendo una doverosa istanza all’Autorità competente affinché prenda provvedimenti immediati, desidera informare il pubblico che la Marcia in memoria del Sindaco Angelo Vassallo si svolgerà regolarmente il 2 settembre 2023, come previsto. Questo evento vedrà la partecipazione di numerosi Sindaci d’Italia, Autorità civili e militari, cittadini, rappresentanti della stampa e delle reti televisive. Nessuno riuscirà a fermare l’azione di cultura della legalità portata avanti dalla Fondazione Vassallo, così come chi ha ucciso Angelo non è riuscito a fermare i suoi valori e le sue idee pioneristiche. Anzi, invitiamo ad aderire alla marcia tutti i cittadini d’Italia, i giovani e le associazioni che si rivedono nei valori del Sindaco Pescatore. Il 5 settembre 2010 è stato un giorno in cui è stato colpito lo Stato, e non possiamo permettere che lo Stato sia assente il giorno del ricordo di uno dei suoi più distinti rappresentanti. Con questa missiva la Fondazione Angelo Vassallo chiede al Prefetto di Salerno di fornire l’autorizzazione necessaria per garantire il corretto svolgimento di questa importante manifestazione in memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio e al bene di tutta la comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home