Attualità

Marcello Feola commissario del Parco: caso alla Corte Costituzionale

La Regione contesta la nomina di Marcello Feola a commissario del Parco e richiama alcune sentenze della Corte Costituzionale

Maria Emilia Cobucci

13 Febbraio 2023

Marcello Feola

Sarà la Corte Costituzionale a decidere sulla nomina di Marcello Feola a Commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La regione Campania, infatti, ha presentato ricorso per essere stata esclusa dalla scelta del reggente le sorti dell’Ente con sede a Vallo della Lucania.

La nomina di Marcello Feola

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, con un decreto a sua firma del 25 gennaio scorso, ha nominato l’avvocato amministrativista originario di Campora, Marcello Feola, a commissario per i prossimi sei mesi.

La posizione della Regione

Di questa scelta non è stato interpellato Palazzo Santa Lucia e il suo inquilino, Vincenzo De Luca, che ha dato mandato agli avvocati Almerina Bove, Graziella Mandato e Angelo Marzocchella, componenti dell’ufficio dell’avvocatura regionale, di far valere le proprie ragione davanti alla Consulta.

La Regione Campania si appella a una sentenza della Corte Costituzionale del 2004, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della nomina di un Commissario Straordinario di Ente parco nazionale da parte del Ministro della Ambiente, senza la preventiva conclusione del procedimento di intesa con la Regione interessata.

In quella sentenza i giudici hanno stabilito che «non spetta allo Stato e per esso al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio la nomina del Commissario straordinario dell’Ente parco nel caso in cui tale nomina avvenga senza che sia stato avviato e proseguito il procedimento per raggiungere l’intesa per la nomina del presidente dello stesso Ente».

Il ricorso della Regione, inoltre, richiama un’altra sentenza, sempre della Corte Costituzionale, emessa però nel 2016. Che recita: «l’illegittimità della condotta dello Stato non risiede pertanto nella nomina in sé di un Commissario straordinario, senza la previa intesa con il presidente della Regione (nel caso di specie della Toscana, ndr), ma nel mancato avvio e sviluppo della procedura dell’intesa per la nomina del Presidente, che esige, laddove occorra, lo svolgimento di reiterate trattative volte a superare, nel rispetto del principio di leale cooperazione tra Stato e Regione, le divergenze che ostacolino il raggiungimento di un accordo e che sole legittimano la nomina del primo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Torna alla home