Medicina

Malattia X: la nuova minaccia pandemica? Ilaria Capua lancia l’allarme

L'Oms la definisce "un patogeno sconosciuto con il potenziale di causare una grave epidemia internazionale". Cosa sappiamo finora e perché dovremmo essere preparati?

Adele Colella

21 Marzo 2024

Mascherine

Mentre il mondo inizia a metabolizzare le cicatrici lasciate dalla pandemia di Covid-19, un nuovo spettro si affaccia all’orizzonte: la “Malattia X”. Un nome inquietante per un patogeno ancora sconosciuto, ma che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha già inserito nella lista delle malattie prioritarie da monitorare. A lanciare l’allarme è stata la virologa Ilaria Capua, che ha invitato la comunità internazionale a prepararsi ad un’eventuale nuova pandemia.

Cos’è la Malattia X?

Come detto, la Malattia X è un patogeno ancora non identificato. Non sappiamo di cosa si tratta, da dove potrebbe provenire o come si trasmette. L’unica certezza è che, secondo l’OMS, ha il potenziale di causare una grave epidemia internazionale.

Perché Ilaria Capua ne ha parlato?

La virologa italiana ha voluto mettere in guardia il mondo dai pericoli di un’eccessiva “compiacenza” dopo la pandemia di Covid-19. Capua ha sottolineato che la Malattia X è una minaccia reale e che è fondamentale investire nella ricerca e nella preparazione per fronteggiare un’eventuale nuova emergenza sanitaria.

Cosa sappiamo?

Al momento, le informazioni sulla Malattia X sono davvero poche. Sappiamo che l’OMS la considera una priorità, ma non abbiamo dettagli sulla sua natura, origine o modalità di trasmissione.

Perché dovremmo essere preparati?

La pandemia di Covid-19 ci ha insegnato che le epidemie possono avere un impatto devastante sulla salute pubblica e sull’economia globale. Essere preparati ad una nuova minaccia pandemica significa poter mettere in atto misure di contenimento e di protezione in modo tempestivo ed efficace.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: continuano gli appuntamenti con le “Domeniche della salute”, ecco come prenotarsi

Le visite sono in programma per domenica 23 marzo a partire dalle ore 9.30

Ospedale Ruggi di Salerno, turni di guardia, la denuncia di Polichetti (Udc): “Pensionati in servizio mentre gli universitari sono esclusi”

"La nomina di un medico con una valutazione pari a zero in un concorso di Ostetricia è un fatto inaccettabile e solleva seri dubbi sulla competenza di chi dirige l’ospedale"

Anestesia pediatrica, il Nursind Salerno risponde al Ruggi: “Serve un tavolo istituzionale, non polemiche”

Il Nursind Salerno interviene con fermezza sulla problematica delle anestesie pediatriche, ribadendo la necessità di un’organizzazione sanitaria efficiente e strutturata

Salute: psicologi Campania, Cozzuto confermato presidente. Ecco gli eletti in consiglio

Armando Cozzuto è stato confermato alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Campania per il quadriennio 2025-2028

Diabete e prevenzione nel Cilento: la parola agli esperti. Intervista doppia ai Dott. ri Federico Garzione e Dario Vassallo

Intervista doppia al Dott. Federico Garzione e al Dott. Dario Vassallo per parlare di diabete e della sua incidenza nel Cilento

Chirurgia robotica: dalla Regione più risorse per rendere sistema sanitario efficiente e accessibile

Presentata interrogazione dal consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

07/01/2025

“Il cuore, Oggi e Domani”: la cardiologia di Vallo della Lucania organizza un corso di aggiornamento con esperti del settore

L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre e per sabato 16 novembre a partire dalle ore 8:30

Vallo di Diano, emergenza sanitaria: arriva il pediatra di base per 750 bambini. Approvato incarico provvisorio dall’Asl Salerno

“Tale decisione rappresenta un primo ma fondamentale provvedimento per individuare il pediatra di base nel territorio del Vallo di Diano", così il consigliere regionale Pellegrino

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Torna alla home