Medicina

Mal d’orecchie: ecco come curare e prevenire questo doloroso malanno di stagione

Il mal d'orecchio è un comune malanno di stagione che può essere molto fastidioso. Ecco come combatterlo e prevenirlo

Angela Baratta

31 Gennaio 2023

Mal d'orecchio

Il mal d’orecchie, noto anche come otite, è un disturbo molto comune che può essere causato da un’infiammazione o un’infezione del condotto uditivo esterno o dell’orecchio medio. Questo disturbo può essere molto fastidioso e limitare la capacità di sentire normalmente. Leggi questo articolo, ti spiegheremo come curare e prevenire il mal d’orecchie

Cos’è il mal di orecchie

Il mal d’orecchie è una sensazione di dolore, pressione o fastidio nell’orecchio. Può essere accompagnato da altri sintomi come perdita dell’udito, rumore nell’orecchio, scarico dall’orecchio e febbre. Le cause più comuni di mal d’orecchie sono l’infiammazione o l’infezione del condotto uditivo esterno o dell’orecchio medio, causate da batteri o virus.

Come prevenire il mal di orecchie

Ecco alcuni consigli per prevenire il mal d’orecchie:

  • Evitare di immergersi in acqua con frequenza, specialmente se l’acqua è fredda o contiene cloro.
  • Mantenere i canali uditivi puliti e asciutti.
  • Evitare di soffiare troppo forte il naso.
  • Utilizzare protezioni acustiche durante attività che potrebbero causare danni alle orecchie, come concerti o attività sportive.

Come curare il mal di orecchie

Se si soffre di mal d’orecchie, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati. Il trattamento dipende dalla causa sottostante, ma di solito include antibiotici o altri farmaci per trattare l’infezione o l’infiammazione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico.

Alcuni rimedi naturali per combattere il problema includono:

  1. Garza calda o fatta di fagioli caldi
  2. Gocce di olio caldo (per esempio, olio d’oliva)
  3. Umidificazione (per esempio, usare un umidificatore)
  4. Lavaggio nasale con soluzione salina
  5. Bevanda calda (per esempio, tè o brodo)
  6. Respirare vapore caldo (per esempio, sopra una pentola di acqua bollente)

Si raccomanda di consultare un medico prima di usare questi rimedi, soprattutto se il mal d’orecchie è causato da un’infezione o da una condizione medica sottostante.

Altri consigli utili

Ecco alcuni altri consigli utili per prevenire e gestire il mal d’orecchie:

  • Evitare di usare cotton fioc per pulire le orecchie, poiché possono causare lesioni o ostacolare la rimozione del cerume.
  • Utilizzare un umidificatore durante i mesi invernali per evitare la secchezza dell’aria.
  • Evitare di utilizzare prodotti per le orecchie a base di benzocaina o altre sostanze anestetiche, poiché possono peggiorare l’infiammazione.

In conclusione, il mal d’orecchie è un malanno di stagione che può essere molto fastidioso, ma con i giusti accorgimenti e trattamenti, è possibile prevenirlo e curarlo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: continuano gli appuntamenti con le “Domeniche della salute”, ecco come prenotarsi

Le visite sono in programma per domenica 23 marzo a partire dalle ore 9.30

Ospedale Ruggi di Salerno, turni di guardia, la denuncia di Polichetti (Udc): “Pensionati in servizio mentre gli universitari sono esclusi”

"La nomina di un medico con una valutazione pari a zero in un concorso di Ostetricia è un fatto inaccettabile e solleva seri dubbi sulla competenza di chi dirige l’ospedale"

Anestesia pediatrica, il Nursind Salerno risponde al Ruggi: “Serve un tavolo istituzionale, non polemiche”

Il Nursind Salerno interviene con fermezza sulla problematica delle anestesie pediatriche, ribadendo la necessità di un’organizzazione sanitaria efficiente e strutturata

Salute: psicologi Campania, Cozzuto confermato presidente. Ecco gli eletti in consiglio

Armando Cozzuto è stato confermato alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Campania per il quadriennio 2025-2028

Diabete e prevenzione nel Cilento: la parola agli esperti. Intervista doppia ai Dott. ri Federico Garzione e Dario Vassallo

Intervista doppia al Dott. Federico Garzione e al Dott. Dario Vassallo per parlare di diabete e della sua incidenza nel Cilento

Chirurgia robotica: dalla Regione più risorse per rendere sistema sanitario efficiente e accessibile

Presentata interrogazione dal consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

07/01/2025

“Il cuore, Oggi e Domani”: la cardiologia di Vallo della Lucania organizza un corso di aggiornamento con esperti del settore

L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre e per sabato 16 novembre a partire dalle ore 8:30

Vallo di Diano, emergenza sanitaria: arriva il pediatra di base per 750 bambini. Approvato incarico provvisorio dall’Asl Salerno

“Tale decisione rappresenta un primo ma fondamentale provvedimento per individuare il pediatra di base nel territorio del Vallo di Diano", così il consigliere regionale Pellegrino

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Torna alla home