Cilento

Maggio dei Libri: a Torchiara la presentazione de “Il brigante e il generale” di Carmine Pinto

L'opera viene presentata per la prima volta nel Cilento e racconta della guerra civile che ha avuto luogo in Italia dopo l'Unità d'Italia

Edoardo Marcianò

30 Aprile 2023

Palazzo Baronale Torchiara

Il 7 maggio alle 19, presso il Palazzo Baronale de Conciliis di Torchiara, verrà presentato il libro “Il brigante e il generale” di Carmine Pinto, docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del Maggio dei Libri. L’iniziativa è organizzata dal Cepell (Centro per il libro e per la lettura) e patrocinata dal Comune di Torchiara.

Si tratta della prima presentazione dell’opera nel Cilento, che invece è già stata presentata in molti altri luoghi della penisola.

L’incontro

L’incontro culturale sarà preceduto dai saluti istituzionali del sindaco di Torchiara, Massimo Farro, mentre il consigliere delegato alla cultura del comune, Gennaro Guida, introdurrà l’autore. La dottoressa Rachele Siniscalchi Montereale dialogherà con Pinto durante l’incontro.

L’opera

Il libro racconta la storia della guerra civile che ha avuto luogo in Italia subito dopo l’Unità, quella per il Mezzogiorno, che ebbe come protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. La storia si svolge sulle rive dell’Ofanto, nel Mezzogiorno italiano, dove un secolo e mezzo fa si svolse una grande sfida.

Carmine Crocco era un pastore, un militare e un bandito di professione, diventato il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860, alla guida del brigantaggio filoborbonico. Emilio Pallavicini di Priola, invece, era un aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio.

Il libro racconta le “vite parallele” di questi due uomini, lontanissimi per origine e formazione, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Attraverso queste vite parallele, l’autore racconta gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, la guerra tra il primo esercito nazionale e l’ultimo dell’antico regime, fino allo scontro finale e al sorprendente epilogo delle loro esistenze.

L’autore

Carmine Pinto è un docente ordinario di storia contemporanea all’Università di Salerno e ha insegnato in molte università europee e latino americane. È membro di comitati di redazione di riviste italiane ed internazionali, coordina il comitato scientifico dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Roma, dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea e la Rassegna Storica del Risorgimento.

Si occupa di storia politica, storia culturale e di storia militare, con una particolare attenzione alla mobilitazione e alla violenza politica nel mondo euroatlantico e nell’Italia risorgimentale. Attualmente, sta lavorando sulle crisi, sulla storia politica e militare della società globale post guerra fredda, con una particolare attenzione all’America

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home