Attualità

M5S, Villani: “E’ necessario rivedere i tagli previsti dal piano di dimensionamento scolastico”

La Coordinatrice provinciale del M5S: “Chiedo un riesame della delibera per salvaguardare il futuro di importanti realtà scolastiche”

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2024

Virginia Villani

Il Piano di Dimensionamento Scolastico Regionale per Salerno e provincia prevede tagli significativi per numerose istituzioni scolastiche, coinvolgendo molte autonomie scolastiche e tantissimi istituti in conformità con i nuovi parametri per fusioni e accorpamenti. Come Movimento 5 stelle abbiamo sempre espresso la nostra contrarietà nei confronti di una politica di riorganizzazione della rete scolastica nazionale, che peggiora i parametri numerici per l’autonomia rispetto a quanto fatto dal governo Conte. Consideriamo pure che alle Regioni spettano le competenze sulla definizione degli indirizzi di programmazione e sull’approvazione dei piani regionali per l’organizzazione della rete scolastica e dell’offerta formativa. Tuttavia, troviamo difficile comprendere i motivi e i criteri che hanno portato la Regione Campania a effettuare scelte discutibili e ingiustificabili, anche dal punto di vista numerico nella realizzazione del piano di dimensionamento.”

Le dichiarazioni

Il provvedimento, in alcune realtà, smembra istituzioni scolastiche normodimensionate accorpando a scuole che non raggiungono il requisito minimo per l’autonomia, rendendo la scelta insensata. Facciamo riferimento alla decisione inspiegabile e ingiustificata di smantellare l’Istituto Pimentel Fonseca di Pontecagnano o l’Istituto San Tommaso d’Aquino di Fratte. Entrambi rispettano i nuovi parametri numerici e rappresentano da anni presidi di legalità, inclusione e cultura per i loro territori. Comprendiamo la necessità di effettuare scelte organizzative, ma riteniamo che dovrebbero essere orientate verso una gestione più efficiente della rete scolastica, nell’interesse esclusivo delle famiglie e degli studenti. I tagli indiscriminati non dovrebbero coinvolgere scuole e dirigenti che hanno sempre lavorato per il bene della comunità senza chiedere riconoscimenti”. A denunciarlo è la Coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle in provincia di Salerno Virginia Villani.

Conclude Villani

Questi provvedimenti sembrano essere stati presi senza ascoltare le comunità scolastiche e i loro dirigenti, ignorando le peculiarità delle varie realtà locali e spesso disattendendo le decisioni già prese dalle amministrazioni locali più previdenti, come nel caso dei Comuni di Cava de’ Tirreni o di Angri. Come Movimento 5 Stelle, ci impegniamo a sostenere le legittime preoccupazioni dei genitori, degli studenti e dei docenti che chiedono chiarezza e rassicurazioni sulla loro posizione. Auspichiamo che la Regione Campania, insieme all’Assessore Fortini e in collaborazione con gli enti locali, possa rivedere queste scelte dannose per il territorio e la consolidata rete scolastica. Riconosciamo la necessità di rispondere a una logica di tagli e riduzioni, ma riteniamo fondamentale operare con equità, equilibrio e buon senso, soprattutto quando si tratta di scuola e formazione, aspetti che sembrano mancare nelle decisioni locali e regionali finora adottate. Auspicando una maggiore e più attenta riflessione, chiediamo un riesame del provvedimento, che altrimenti comporterebbe la perdita di risorse umane e storiche fondamentali per la crescita delle nuove generazioni” – conclude Villani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home