Attualità

Liceo “Gatto” di Agropoli: scambio culturale con il Gymnasium di Meppen

Tredici studenti del liceo Gatto si stanno preparando ad accogliere compagni della Bassa Sassonia ad Agropoli

Ernesto Rocco

18 Settembre 2023

Liceo Gatto Agropoli

Nel mese di febbraio 2023, gli studenti del Windthorst Gymnasium di Meppen, hanno ospitato tredici alunni del Liceo Alfonso Gatto di Agropoli, nella prima fase del progetto “Scambio culturale” a Meppen (città fiorente della Bassa Sassonia della Germania). Essa è stata caratterizzata dalla conoscenza e dalla scoperta di una realtà geostorica sicuramente molto diversa, se si guarda alla specificità della sua storia passata, alla cultura che essa esprime in forme altrettanto particolari, alle peculiarità paesaggistiche e architettonico-urbanistiche, alla formidabile potenzialità imprenditoriale ed economica, ma anche allo stile di vita dei cittadini tedeschi e alle loro abitudini. Tuttavia, pur nella consapevole diversità, la scoperta di tale realtà è stata l’occasione per poter riflettere sulle relazioni storiche e culturali che accomunano e rendono meno diversi i due popoli.

Studenti tedeschi ad Agropoli

I tredici studenti del Liceo Gatto (delle classi seconda, terza e quarta) si stanno ora preparando ad accogliere i compagni della Bassa Sassonia, nei prossimi giorni, ad Agropoli. Le attività sono coordinate dalla docente responsabile del progetto Prof.ssa Anna Carmela Giordano e la Dirigente Scolastica Daniela Brüsse-Haustein del Windthorst-Gymnasium.

La seconda fase del progetto, si terrà, infatti, dal 20 al 27 settembre 2023.

Il commento

Sin dall’inizio di tale esperienza – oramai si ripete e arricchisce le conoscenze delle tradizioni dei due istituti liceali, da oltre un decennio – i docenti responsabili ed incaricati delle iniziative programmate hanno creduto opportuno che studenti tedeschi e studenti italiani si cimentassero in attività di ricerca, di approfondimento e di esperienze di studio che avessero come punto di riferimento la conoscenza reciproca del territorio di appartenenza, con le sue specificità storiche, paesaggistiche, antropologico-culturali, economiche, quindi l’apprendimento interculturale dei giovani e dei futuri cittadini europei” – afferma la prof.ssa Giordano Anna Carmela.

Naturalmente, l’attività è servita a promuovere la costruzione e l’incontro di culture diverse ma egualmente impegnate a fondare quello che è il comune denominatore della cittadinanza europea; in secondo luogo, ha rappresentato un importante e formativo momento di crescita e di maturazione degli allievi dei due gruppi (tedesco e italiano) che, trovandosi a interagire in contesti socio-culturali e linguistici diversi, hanno saputo approfondire relazioni e costruire rapporti interpersonali e amicali.

La seconda fase del Progetto sarà dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e socio-economico del territorio, con specifici riferimenti a Paestum, Salerno, alla realtà produttiva cilentana circostante (i nostri autentici paesi cilentani). E in questo l’intenzione è stata quella di dare rilievo alla matrice storico-culturale che è alla base della nascita della civiltà europea.

Il programma

Il programma è così strutturato:

Mercoledì 20.09.2023: arrivo della delegazione del Gymnasium di Meppen presso aeroporto Capodichino di Napoli, breve visita di Salerno, arrivo ad Agropoli ore 15.00 e sistemazione presso le famiglie degli studenti ospitanti.

Giovedì 21.09.2023: ore 8:30 accoglienza in Aula Magna della delegazione tedesca. Successivamente gli alunni tedeschi entreranno nelle aule con i rispettivi alunni italiani ospitanti per partecipare alle lezioni curriculari.

Primo pomeriggio Trekking a Trentova.

Venerdì 22.09.23: alla scoperta di Agropoli (visita dei luoghi e dei monumenti più rappresentativi come il centro storico, il porto, le chiese), visita del Castello.

Accoglienza del Sindaco di Agropoli

-Incontro in Piazza V. Veneto: Introduzione su Agropoli e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Scaloni: notizie storiche su Agropoli;

Piazzetta Umberto I: informazioni sulla Chiesa della Madonna di Costantinopoli e lo Scoglio di S. Francesco;

Chiesa S.S. Pietro e Paolo

Castello Angioino-Aragonese – Cenni storici e visita al castello.

Pomeriggio partita di pallavolo in palestra dalle ore 14:00 alle ore 16:00.

Sabato 23.09.23: In mattinata passeggiata Lungomare di Agropoli e, successivamente, visita di un’azienda sul nostro territorio.

Dalle ore 15:00 (circa) Pomeriggio libero da attività scolastiche.

Domenica 24.09.23: intera giornata presso le famiglie di accoglienza. Si tratta di un momento particolarmente importante, tutto dedicato alla comunicazione e alla socializzazione.

Lunedì 25.09.23: Partenza da Agropoli alle ore 8:47 con il treno per la visita guidata al Parco Archeologico di Paestum

Rientro da Paestum alle ore 13:08.

Pomeriggio libero da attività scolastiche.

Martedì 26.09.23: gli studenti tedeschi parteciperanno insieme agli studenti italiani loro ospiti alle lezioni mattutine. Nella tarda mattinata incontro all’IC Gino Rossi Vairo con le docenti di tedesco e partecipazione alle attività organizzate in occasione della festa internazionale delle lingue.

Pomeriggio e serata di saluto tutti insieme.

Mercoledì 27.09.2023: Ore 6:45/7:00 partenza da Agropoli della delegazione del Gymnasium di Meppen, accompagnata dalla delegazione del Gatto.

Si ringraziano vivamente i genitori e le famiglie che con la disponibilità e la sensibilità dimostrata, hanno consentito ai propri figli e alla comunità scolastica tutta di dar vita ad un’esperienza culturale e formativa sicuramente ricca e produttiva. Si ringrazia, inoltre, l’amministrazione comunale per la disponibilità a condividere questa importante iniziativa che, di certo, porterà all’estero “le bellezze storico-paesaggistiche” e le tradizioni gastronomiche della Città di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home