Attualità

L’IC San Marco di Agropoli vince “Un futuro da colorare”: premi e creatività per i piccoli artisti

Un futuro da colorare è un progetto che guarda al futuro con fiducia, investendo sulla creatività e sul talento dei bambini, risorse preziose per costruire un domani migliore.

Angela Bonora

28 Maggio 2024

Un futuro da colorare

Grande successo per l’Istituto Comprensivo San Marco (plesso Cannetiello) di Agropoli, che si aggiudica il primo premio assoluto nell’edizione 2023/24 del concorso “Un futuro da colorare”, promosso da FILA con il brand GIOTTO.

Le opere

Tra le 2.527 opere che sono entrate nella gallery ufficiale, quelle realizzate dagli alunni dell’IC San Marco, guidati dal loro insegnante, esprimono chiavi interpretative di grande creatività per ciascuna delle sette tematiche proposte dal progetto. Tra questi spicca quello dedicato al colore viola, associato alla saggezza. I piccoli hanno disegnato e colorato visi e trucchi delle generazioni future, utilizzando pastelli su carta e rappresentandoli su piatti ecologici con tempera acrilica che sono diventati in un secondo momento delle maschere carnevalesche. Il risultato finale, oltre che essere frutto di grande impegno creativo, si è rivelato didatticamente rilevante, tanto da essere utilizzato come curriculum didattico della classe.

Un viaggio a Firenze e la scoperta della fabbrica FILA

Il premio per la classe vincitrice consiste in una gita di due giorni a Firenze, con vitto e alloggio inclusi. Un’occasione unica per visitare la città d’arte e immergersi nella sua ricca cultura. Inoltre, i bambini avranno l’opportunità di vivere un’esperienza speciale all’interno dello stabilimento FILA di Rufina, dove scopriranno come nascono i loro colori preferiti e tutti gli strumenti della creatività targati GIOTTO.

In alternativa la scuola vincitrice potrà scegliere, a sua completa discrezione, una fornitura di prodotti per colorare e disegnare di pari valore.

Un progetto ricco di spunti creativi e didattici

“Un futuro da colorare” non si è rivelato solo un concorso, ma un vero e proprio percorso di crescita creativa per i bambini. Attraverso il sito dedicato al progetto, gli insegnanti hanno avuto a disposizione approfondimenti didattico-creativi, schede, progetti e percorsi creati da esperti d’arte e suddivisi per ciclo scolastico. Sette temi, ispirati ai colori dell’arcobaleno, hanno fatto da guida ai piccoli artisti, stimolando la loro fantasia e la loro capacità di espressione.

L’impegno di FILA a sostegno della scuola

Il concorso “Un futuro da colorare” rappresenta un esempio concreto dell’impegno di FILA a sostegno della scuola. L’azienda, da sempre attenta a promuovere la creatività e il pensiero critico nei bambini, ha creato un vero e proprio hub online dedicato al mondo dell’arte e dell’educazione. Attraverso il sito, insegnanti e famiglie possono trovare risorse didattiche, attività creative e progetti speciali, realizzati con la collaborazione di artisti ed esperti.

Un futuro ricco di colori per le scuole italiane

L’edizione 2023/24 di “Un futuro da colorare” ha visto la partecipazione di 3.792 scuole, un numero in costante crescita che testimonia il grande interesse per il progetto. Per l’anno scolastico 2024/2025, le iscrizioni al sito sono già aperte, con una novità importante: il concorso si estende anche alle scuole secondarie di primo grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home