Attualità

L’IC San Marco di Agropoli vince “Un futuro da colorare”: premi e creatività per i piccoli artisti

Un futuro da colorare è un progetto che guarda al futuro con fiducia, investendo sulla creatività e sul talento dei bambini, risorse preziose per costruire un domani migliore.

Angela Bonora

28 Maggio 2024

Un futuro da colorare

Grande successo per l’Istituto Comprensivo San Marco (plesso Cannetiello) di Agropoli, che si aggiudica il primo premio assoluto nell’edizione 2023/24 del concorso “Un futuro da colorare”, promosso da FILA con il brand GIOTTO.

Le opere

Tra le 2.527 opere che sono entrate nella gallery ufficiale, quelle realizzate dagli alunni dell’IC San Marco, guidati dal loro insegnante, esprimono chiavi interpretative di grande creatività per ciascuna delle sette tematiche proposte dal progetto. Tra questi spicca quello dedicato al colore viola, associato alla saggezza. I piccoli hanno disegnato e colorato visi e trucchi delle generazioni future, utilizzando pastelli su carta e rappresentandoli su piatti ecologici con tempera acrilica che sono diventati in un secondo momento delle maschere carnevalesche. Il risultato finale, oltre che essere frutto di grande impegno creativo, si è rivelato didatticamente rilevante, tanto da essere utilizzato come curriculum didattico della classe.

Un viaggio a Firenze e la scoperta della fabbrica FILA

Il premio per la classe vincitrice consiste in una gita di due giorni a Firenze, con vitto e alloggio inclusi. Un’occasione unica per visitare la città d’arte e immergersi nella sua ricca cultura. Inoltre, i bambini avranno l’opportunità di vivere un’esperienza speciale all’interno dello stabilimento FILA di Rufina, dove scopriranno come nascono i loro colori preferiti e tutti gli strumenti della creatività targati GIOTTO.

In alternativa la scuola vincitrice potrà scegliere, a sua completa discrezione, una fornitura di prodotti per colorare e disegnare di pari valore.

Un progetto ricco di spunti creativi e didattici

“Un futuro da colorare” non si è rivelato solo un concorso, ma un vero e proprio percorso di crescita creativa per i bambini. Attraverso il sito dedicato al progetto, gli insegnanti hanno avuto a disposizione approfondimenti didattico-creativi, schede, progetti e percorsi creati da esperti d’arte e suddivisi per ciclo scolastico. Sette temi, ispirati ai colori dell’arcobaleno, hanno fatto da guida ai piccoli artisti, stimolando la loro fantasia e la loro capacità di espressione.

L’impegno di FILA a sostegno della scuola

Il concorso “Un futuro da colorare” rappresenta un esempio concreto dell’impegno di FILA a sostegno della scuola. L’azienda, da sempre attenta a promuovere la creatività e il pensiero critico nei bambini, ha creato un vero e proprio hub online dedicato al mondo dell’arte e dell’educazione. Attraverso il sito, insegnanti e famiglie possono trovare risorse didattiche, attività creative e progetti speciali, realizzati con la collaborazione di artisti ed esperti.

Un futuro ricco di colori per le scuole italiane

L’edizione 2023/24 di “Un futuro da colorare” ha visto la partecipazione di 3.792 scuole, un numero in costante crescita che testimonia il grande interesse per il progetto. Per l’anno scolastico 2024/2025, le iscrizioni al sito sono già aperte, con una novità importante: il concorso si estende anche alle scuole secondarie di primo grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home