Eventi

“LibrialBorgo 2023”: l’atteso ritorno di Luca Maurelli con “Ti serve uno bravo” a Sanza

"LibrialBorgo 2023": l'atteso ritorno di Luca Maurelli con "Ti serve uno bravo" a Sanza, appuntamento l'8 luglio

Roberta Foccillo

26 Giugno 2023

Sanza panorama

Un atteso ritorno sta per avvenire nella comunità di Sanza con la nuova edizione di LibrialBorgo, un format letterario di grande successo che vede protagonisti scrittori e giornalisti di profilo nazionale ed internazionale, impegnati in un coinvolgente confronto di lettura e critica con il vasto pubblico presente tra i suggestivi vicoli del borgo.

L’atteso ritorno di Luca Maurelli

Dopo il trionfo delle scorse edizioni, l’estate letteraria sanzese prenderà il via con il primo appuntamento di LibrialBorgo 2023. Sarà Sabato 8 luglio 2023, in piazza Guglielmo Marconi, che si terrà l’evento che introdurrà la manifestazione: “Ti serve uno bravo. Manuale d’amore per pazienti di psicologi, psicoterapisti e strizzacervelli” (Jack Edizioni), un’opera firmata dal giornalista e scrittore napoletano Luca Maurelli.

Ecco il format culturale

Il format culturale di punta del nostro programma di valorizzazione del borgo di Sanza”, ha sottolineato il sindaco Vittorio Esposito, “è un evento che ha conquistato l’apprezzamento dei partecipanti nel corso degli anni, crescendo sempre di più.

Coinvolgere i cittadini nella lettura di brani di un libro e promuovere un dialogo tra gli ospiti e l’autore si è rivelata un’ottima intuizione, molto gradita ai nostri concittadini”, ha aggiunto Esposito.

Giornalista e scrittore: cenni biografici di Luca Maurelli

Luca Maurelli, giornalista e scrittore, fa il suo gradito ritorno a Sanza dopo aver presentato, in anteprima nel 2021, il suo lavoro intitolato “Io vedo il mare. La vera storia di Simon Gautier che si smarrì con Dostoevskij su un sentiero del Cilento”. Quest’anno, il suo ritorno a LibrialBorgo avverrà con la presentazione della sua ultima fatica letteraria: “Ti serve uno bravo. Manuale d’amore per pazienti di psicologi, psicoterapisti e strizzacervelli” (Jack Edizioni).

La trama del libro

In questo libro, l’autore analizza le “trappole” e le possibilità inesplorate di una seduta dal terapista, immergendosi nei racconti e nelle suggestioni delle stanze in cui si svolgono le sedute di psicoanalisi e psicoterapia. Maurelli svela aspetti umani, debolezze e retroscena del rapporto a due, scavando anche nelle diverse tipologie di approccio degli analisti, osservati e “diagnosticati” dal paziente stesso. Attraverso domande come: con quale domanda si apre una seduta? Il terapista è davvero interessato alla felicità del paziente? Cosa impara il terapeuta dal paziente? Cosa succede se il terapeuta sbadiglia o si arrabbia e caccia il paziente? Maurelli esplora il boom della psicoterapia in Italia e ci svela cosa si nasconde dietro questa tendenza.

L’appuntamento

L’evento si terrà in piazza Guglielmo Marconi, a Sanza (SA), a partire dalle ore 20:00. La serata vedrà la partecipazione del giornalista Lorenzo Peluso, che discuterà dell’opera con l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Sanza, Marianna Citera, l’Assistente Sociale Mirella Carucci, l’editore Andrea Raguzzino della Jack Edizioni, la psicologa Veronica Benincasa, il Sindaco di Sanza Vittorio Esposito e l’autore Luca Maurelli. Ad introdurre la serata sarà la delegata alla Cultura del Comune di Sanza, Marisa Vitolo, mentre il dolce suono dell’arpa, pizzicata dal Maestro Giuseppe Romano, accompagnerà la serata.

Luca Maurelli, nato nel 1969, è un giornalista professionista che ha collaborato con importanti testate come Il Tempo, Il Roma, Reuters, Libero, Rai Tg2, L’Espresso, Panorama e il Secolo d’Italia. Tra le sue pubblicazioni, figurano anche “L’oro del Pibe, paradossi e ingiustizie del fisco italiano” (Esi, 2008), che affronta le vicissitudini giudiziarie e fiscali di Diego Armando Maradona, e “Al mio Paese- Sette vizi, una sola Italia” (di Melania Petriello, AA.VV. Edimedia, 2012). Nel 2018 ha pubblicato “Viaggio al centro della notte” (Guida Editori), da cui è nato un progetto di testimonianza sociale sui temi dell’alcolismo e della droga nelle scuole, premiato con un’alta onorificenza del Quirinale. Nel 2021 ha pubblicato “Io vedo il mare: la vera storia di Simon Gautier che si smarrì su un sentiero del Cilento con Dostoevskji” (Guida Editori) e “La forza dell’amore. Storia di una mamma che combatte senza fare la guerra” (Guida Editori).

Non perdete l’occasione di immergervi in una serata culturale di alto livello e scoprire le riflessioni e le emozioni racchiuse nel nuovo libro di Luca Maurelli durante LibrialBorgo 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Torna alla home