Eventi

Libri e teatro. A Polla il 24 e 25 agosto due appuntamenti di rilievo nella scena culturale del Vallo di Diano

Appuntamenti con lo scrittore Corrado De Rosa e il regista e attore teatrale Ulderico Pesce

Comunicato Stampa

21 Agosto 2023

Panorama Polla

Due giorni intensi a livello culturale quelli che si terranno a Polla i prossimi 24 e 25 agosto, nell’ambito della rassegna culturale “Incontri in Biblioteca. Il primo appuntamento del 24 agosto alle 18.30 presso i Giardini della Biblioteca Comunale “Prof. Vincenzo Curcio” vedrà protagonista Corrado De Rosa e il suo nuovo volume “Quando eravamo felici” edito da Minimum Fax. Il libro sarà introdotto da Filippo Trotta presidente della Fondazione “Alfonso Gatto” e moderato dalla docente Paola D’Angelo. Il saggio di De Rosa è il racconto di un’epoca, partendo dal calcio, dai mondiali del 1990 i  Italia e dall’ illusione per una vittoria che sembrava già scritta.

La trama

Parla di Diego Armando Maradona, artefice della sconfitta degli azzurri e per questo abbandonato da chi lo proteggeva e destinato a una fine ingloriosa, quando le sue vicende di droga diverranno di dominio pubblico. Ma è un libro che parla di due epoche differenti i felici anni 80 e l’inizio degli anni 90. Con passione e precisione, Corrado De Rosa racconta un’epoca e dimostra ancora una volta, sulle orme dei più grandi scrittori e giornalisti che se ne sono occupati prima di lui, da Giovanni Arpino a Gianni Brera, come il calcio possa essere una gigantesca metafora della vita e dell’identità di una nazione.

Il secondo appuntamento

Il secondo appuntamento del 25 agosto alle ore 21.00 presso l’ex chiesa Santo Nicolicchio è dedicato al teatro, con la rappresentazione teatrale “Il Sindaco contadino: Rocco Scotellaro”, ideata e messa in scena dal regista e attore lucano Ulderico Pesce.

A 100 anni dalla sua nascita e a 70 anni dalla sua morte, il 2023 è l’occasione per ricordare un poeta, scrittore, politico e ricercatore del Sud, per troppo tempo dimenticato, Rocco Scotellaro. La rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” ha scelto di ricordare il poeta lucano che ha indagato le condizioni di povertà del Sud, attraverso la formula del teatro. Punto centrale della pièce è il suo ruolo di giovane sindaco di Tricarico, eletto nel 1946, a 23 anni, anche dalle contadine del paese che votano per la prima volta e vedono in lui una possibilità di riscatto sociale. Ulderico Pesce, allievo dell’Accademia di Teatro di Mosca ha lavorato come attore con Luca Ronconi, Carmelo Bene, Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia, Gabriele Lavia, Monica Guerritore, ed altri. Ha creato progetti con le Università di Berlino, Parma, Roma, Potenza e Matera. Ha portato in scena opere le cui tematiche sono strutturate sulla memoria, l’identità storica, la rilettura dei classici, i problemi ambientali e del mondo del lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino | VIDEO

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home