Attualità

Legionella: «Nessun allarme nel Cilento»

Già due decessi causati dalla legionella ma dall'Asl Salerno rassicurano: non c'è alcuna emergenza da legionellosi

Carmela Santi

24 Gennaio 2023

Ospedale di Vallo della Lucania

Nessun allarme legionellosi sul territorio Cilento. Certo i casi degli ultimi giorni, fra cui il decesso di due donne a distanza di quindici giorni, ha suscitato non poca attenzione fra la comunità locale. Resta una malattia grave che può portare in casi gravi al decesso ma i numeri registrati al San Luca sono nella normalità.

Casi di legionella: le rassicurazioni

Ogni anno si presentano quei quattro cinque casi. Dai vertici del presidio ospedaliero di Vallo della Lucania pertanto ribadiscono “non c’è alcun alcuna emergenza da legionellosi”.

Sulla stessa posizione anche il responsabile del dipartimento di prevenzione dell’Asl di Salerno il dottor Arcangelo Saggese Tozzi che tieni soprattutto a precisare che la legionellosi non si mischia da persona a persiana come il coronavirus ma “è una forma di polmonite interstiziale con cui a volte può essere confusa che viene normalmente trasmessa tramite particelle di acqua contenenti i batteri appartenenti al genere legionella che possono essere presenti in fonti d’acqua contaminate come sistemi di acqua calda domestica, fontane apparecchiature per terapia respiratoria”.

I casi nel Cilento

Le precisazioni sia dal San Luca che fai vertici dell’Asl Salerno arrivano dopo i casi registrati nel Cilento tra cui il decesso di due donna, la prima di 64 anni rientrata da Arezzo dopo un intervento all’anca in una clinica privata e una donna di Castellabate deceduta una ventina di giorni fa. Quest’ultima aveva contratto il batterio in un appartamento di Agropoli.

Nel Cilento nelle ultime settimane sono stati accertati in totale quattro casi un numero che non fa da destare preoccupazioni.

“Piccole precauzioni come prestare attenzione all’igiene dei bagni, dei rubinetti anche semplicemente facendo scorrere acqua forte temperature oppure con il cloro può già essere una forma di prevenzione importante ed in ogni caso va ricordato che questa malattia colpisce in modo particolare persone già deboli, fumatori, con problemi respiratori e maschi anziani” ha ricordato Saggese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home