Curiosità

Le origini e l’usanza della superstizione: ecco i “riti” più utilizzati in varie parti d’Italia

Le origini e l'usanza della superstizione: ecco i "riti" più utilizzati in varie parti d'Italia

Luisa Monaco

15 Ottobre 2023

In tutta Italia, la cultura della superstizione continua a prosperare, come un affascinante labirinto di credenze e pratiche. Alcuni possono essere scettici, ma nel dubbio seguono comunque rituali e gesti per proteggersi da possibili sfortune. Allo stesso tempo, ci sono coloro che non esitano a dichiararsi apertamente superstiziosi. Ma perché, anche in tempi moderni, continuiamo a parlare di superstizioni?

Le origini

La superstizione è un tratto distintivo radicato profondamente in ogni italiano. Questa cultura affonda le sue radici nell’antica Roma e si è tramandata di generazione in generazione. Non essendo mai stata codificata in forma scritta, essa ha continuamente mutato forma e contenuto nel corso dei secoli. Nonostante le differenze regionali, la superstizione è un filo conduttore che attraversa il tessuto sociale italiano.

La superstizione in Italia

Le superstizioni variano notevolmente a seconda del contesto in cui si manifestano. Non esiste una versione uniforme; sia il numero di anni di sfortuna che le pratiche differiscono ampiamente. Tuttavia, ciò che rimane costante è l’atto in sé, compiuto sia con leggerezza che con consapevolezza. I nonni sono spesso i custodi di questo retaggio superstizioso, pronti a rispondere a dubbi su eventi sfortunati e sulle loro conseguenze.

Radici storiche

Da gatti neri a ombrelli aperti in casa, da cadute di sale a rovesci di olio, c’è un universo parallelo che collega tutti questi elementi: la sfortuna. Scoprendo le origini di alcune delle superstizioni più conosciute, ci rendiamo conto che esse spesso hanno radici storiche profonde.

Durante il Medioevo, ad esempio, i gatti neri spaventavano i cavalli trainanti i carri di notte, portando a rovesci e incidenti mortali. Questo ha portato persino a decreti papali che condannavano questi felini. L’ombrello aperto in casa era spesso un segno di povertà, quando veniva utilizzato per coprire buchi nel tetto durante la pioggia. La caduta accidentale di sale e olio, beni preziosi nelle antiche civiltà, era vista come uno spreco delle proprie ricchezze.

Tra tradizione e cultura popolare

La superstizione in Italia è un patrimonio culturale ricco e complesso che continua a influenzare le vite di molte persone. Queste credenze sono un riflesso delle tradizioni e della storia italiana, e, nonostante l’evoluzione del tempo, sono ancora una parte importante della nostra identità culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home