Gallery

Le Grotte di Pertosa Auletta: un tesoro naturale tutto da esplorare | FOTO

Le Grotte di Pertosa Auletta: un tesoro naturale tutto da esplorare

Fiorenza Di Palma

13 Agosto 2023

Immerso nello splendore della provincia di Salerno si trova uno dei gioielli naturali più affascinanti: le Grotte di Pertosa-Auletta. Questi straordinari spettacoli sotterranei, che si estendono sotto i comuni di Auletta e Polla, rappresentano una meraviglia unica creata dall’incessante lavoro della natura. La formazione delle Grotte di Pertosa è stata plasmata nel corso di millenni da fenomeni tettonici, dando luogo a forme mozzafiato, scolpite con pazienza dall’azione delle acque che scorrono attraverso il condotto del fiume Tanagro.

Ogni anno, migliaia di appassionati della natura e della storia si riversano in queste caverne sotterranee per ammirarne la bellezza e la magnificenza.

La storia delle Grotte

L’apertura al pubblico delle Grotte risale addirittura al 1932, e da allora gli affascinati visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare questo incredibile sistema di grotte. L’entrata in sé rappresenta un’esperienza suggestiva, poiché per accedere al primo percorso pedonale, si utilizza una barca che scorre sulle acque grazie a un cavo metallico.

Uno dei punti salienti delle Grotte è il loro utilizzo come teatro naturale. Grazie a sofisticati sistemi di proiezione luminosa, queste caverne sono diventate il palcoscenico di spettacoli straordinari.

Ecco come raggiungere le grotte

Per coloro che desiderano raggiungere questa straordinaria destinazione, Pertosa si trova a soli 70 chilometri dal capoluogo di provincia e dista appena 5 chilometri dall’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, con uscita al casello di Polla. Provenendo dal sud, si possono percorrere circa 9 chilometri dal casello di Petina, mentre provenendo dal nord, il casello di Pertosa dista circa 8 chilometri.Da lì, è possibile continuare lungo la Strada Statale n.19, situata a soli 2 chilometri dal bivio di Pertosa.

Sebbene Pertosa non disponga di una stazione ferroviaria, la città è ben collegata tramite linee di autobus pubblici e privati, facilitando l’accesso da stazioni come Salerno, Battipaglia, Eboli e Lagonegro.

Un affascinante luogo da scoprire

Le Grotte di Pertosa-Auletta rappresentano un’autentica meraviglia naturale che continua a stupire e affascinare i visitatori di ogni provenienza. Un luogo in cui la storia geologica e l’arte dello spettacolo si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home