Cucina

Le delizie gastronomiche del Carnevale nel Cilento: imperdibili tradizioni sulla tua tavola

Nella nostra bella terra del Cilento, abbiamo le nostre ricette tradizionali per celebrare la festa del Carnevale

Angela Bonora

11 Febbraio 2024

Il Carnevale è un evento festoso, ricco di tradizioni secolari e allegria contagiosa, coinvolge cittadini di tutte le età in un turbine di maschere, musica e divertimento.

Le origini del Carnevale

Le radici del Carnevale affondano nei tempi antichi, con tracce delle celebrazioni che si ritrovano nell’antica Roma e nell’antica Grecia. Tuttavia, è nel Medioevo che questa festa assume la sua forma più riconoscibile. In quei tempi, il Carnevale serviva come periodo di festeggiamenti prima della Quaresima, un periodo di digiuno e penitenza per i cristiani in preparazione alla Pasqua. Durante il Carnevale, le persone si concedeavano ogni tipo di eccesso, dalle feste sfrenate ai banchetti sontuosi, lasciandosi andare prima di entrare nel periodo di astinenza.

Anche nella nostra bella terra del Cilento, abbiamo le nostre ricette tradizionali per celebrare questa festa.

La tradizione delle chiacchiere

Le chiacchiere sono i dolci carnevaleschi che meglio rappresentano questa festività.

Ingredienti: 1/2 kg di farina, 1/2 kg di farina americana, 100 gr di zucchero, 100 gr di burro, 150 ml di vino bianco, 50 gr di sugna, un pizzico di sale, 4 uova intere, un cucchiaino di lievito per dolci e la scorza grattugiata di un limone.

Procedimento: In una terrina, setacciare le due farine, aggiungere lo zucchero, il sale, il lievito e mescolare. Al centro porre le uova, il burro fuso, il vino, la sugna e la scorza di limone. Iniziare ad impastare facendo scendere dai bordi pian piano il composto secco. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati continuare a lavorare l’impasto su di un ripiano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciar riposare l’impasto per circa 15 minuti a temperatura ambiente, formare delle piccole porzioni da tirare in una sfoglia sottile. Con una rotella dentellata tagliare dei rettangoli con al centro due taglietti. Friggere in abbondante olio bollente ed adagiare su carta assorbente. Una volta raffreddate decorare a piacere, semplicemente con dello zucchero al velo, con una colata di cioccolato fondente fuso o con miele e cannella ogni variante ha il suo gusto particolare.

La lasagna

La lasagna, che viene preparata per tradizione a Carnevale, è uno dei piatti che unisce il nostro “Stivale” da nord a sud. Diverse sono le varianti ma sicuramente la contesa di questo gustoso piatto da sempre è tra l’Emilia Romagna e la Campania.

Un piatto di tale importanza che già nel Medioevo, veniva citato anche da Jacopone Da Todi e Cecco Angiolieri nei loro scritti. Le due differenze sostanziali sono nella sfogliauna verde (agli spinaci) l’altra bianca.

Preparare un buon ragù alla Cilentana con sugo di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale q.b. e carne mista. Per il ripieno preparare delle polpettine di carne di vitello grosse quanto un’oliva e friggerle; porle su carta assorbente.

Le polpette

Ma ci sono due ricette che sono particolarmente vicine al nostro territorio: le mele fritte, perfette per sostituire le classiche merende dei più giovani, e le “purpette r’ patate” (polpette di patate). Il nome di quest’ultima pietanza è stato lasciato in dialetto per sottolineare la sua autenticità e unicità.

Potreste pensare che le “purpette” siano solo delle crocchette, ma la differenza sta nella scelta degli ingredienti e nella loro origine. Le polpette sono un piatto che rappresenta il concetto di cucina povera, che proviene direttamente dalla gastronomia del Medioevo.

La tradizione ci dice che le polpette sono nate durante i banchetti reali, quando gli scarti di cibo venivano impastati e fritti per creare delle piccole porzioni che venivano poi consumate. Gli ingredienti base delle polpette erano pane, carne, patate lesse, aglio e prezzemolo.

La gastronomia non è solo arte nella cucina, ma anche un modo per studiare la storia e gli usi del nostro passato. Anche una semplice ricetta può proiettarci in epoche lontane e farci gustare un po’ di storia dei nostri avi. Quindi, durante il Carnevale, non dimenticate di assaggiare le nostre deliziose specialità cilentane!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Torna alla home