Cilento

Le comunità del Cilento e Vallo di Diano in festa per la Solennità di Sant’ Antonio di Padova

Le comunità del Cilento e Vallo di Diano in festa per la Solennità di S. Antonio di Padova, ecco dove si festeggia

Concepita Sica

12 Giugno 2023

Sant'Antonio con bambino statua

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati in tutto il mondo, non solo in Italia.

La sua immagine, con Gesù Bambino tra le braccia, il libro del Vangelo e un giglio in mano, può essere trovata in ogni angolo della Terra, persino nei luoghi più remoti. La sua devozione è veramente diffusa: Sant’Antonio è venerato in innumerevoli parrocchie.

La sua popolarità è sicuramente dovuta alla sua vicinanza alle ferite e alle preoccupazioni quotidiane del popolo credente, in particolare dei più deboli.

La storia

La vita di Sant’Antonio è iniziata il 15 agosto del 1195 a Lisbona, in Portogallo. Nato da genitori nobili, Martino (de Bulhões) de’ Buglione e Maria Taveira, Fernando vantava tra i suoi antenati il principe belga Goffredo di Buglione, che guidò la Prima Crociata.

Intorno ai 15 anni, entrò nel monastero agostiniano di San Vicente di Fora, alle porte di Lisbona. Dopo alcuni anni, si trasferì al monastero agostiniano di Santa Croce a Coimbra, dove, dopo otto anni di intensi studi delle Sacre Scritture, fu ordinato sacerdote. In quegli anni, in Italia, ad Assisi, un giovane di ricca famiglia di nome Francesco abbracciava un nuovo ideale di vita. La notizia del martirio di alcuni frati francescani in Marocco suscitò in Fernando la decisione di abbandonare l’abito agostiniano e indossare il semplice saio francescano, prendendo il nome di Antonio in memoria del grande monaco orientale.

Antonio partì per il Marocco con il desiderio di emulare i primi martiri francescani, ma una febbre malarica lo costrinse a fare ritorno in patria; successivamente, a causa di una violenta burrasca, approdò in Sicilia. Qui venne a conoscenza del prossimo capitolo generale dei francescani ad Assisi e si mise in cammino per l’Umbria. Durante il “Capitolo delle Stuoie”, dove Antonio incontrò Francesco, fu inviato all’eremo di Montepaolo (in Emilia Romagna) e lì visse umilmente, celando la sua nobile origine e, soprattutto, la sua straordinaria preparazione.

Nel 1222, per un contrattempo sicuramente voluto da Dio, fu costretto a tenere un’omelia che stupì e meravigliò tutti. Da quel momento, Antonio iniziò il suo ministero di predicatore, attraversando la Francia e l’Italia, senza risparmiare fatiche e superando ogni difficoltà. In Francia era diffusa l’eresia dei Catari e il Predicatore Illustre distrusse con la sua mirabile saggezza tutti gli errori contenuti in quella dottrina, tanto da essere soprannominato “martello incessante dell’eresia”.

Durante i suoi viaggi, Antonio si diresse anche a Roma, dove fu trattenuto dal Papa Gregorio IX per predicare agli esercizi spirituali della Curia papale; in quell’occasione, il Papa definì l’Illustre Predicatore francescano “Arca del Testamento”.

Si spostò ancora in diverse città italiane, tra cui Rimini, dove svolse abbondantemente il suo ministero, fino a quando nel 1230 tornò a Padova e rimase in quella città fino alla sua morte, avvenuta il 13 giugno 1231, dopo una debilitante malattia.

La proclamazione

Sant’Antonio venne proclamato Santo in tempi record. Il 30 maggio 1232, soli 11 mesi dopo la sua morte, dopo aver ascoltato nella Cattedrale di Spoleto la lettura dei 53 miracoli attribuiti al santo, Papa Gregorio IX, il pontefice che lo aveva definito “Arca del Testamento”, lo proclamò ufficialmente Santo, stabilendo la data della festa liturgica il giorno “dell’anniversario della sua nascita al cielo”, ovvero il 13 giugno.

Nel 1946, Papa Pio XII lo proclamò Dottore della Chiesa con il titolo di Dottore Angelico.

A Sant’Antonio da Padova sono attribuiti numerosi miracoli. Tra i più significativi ricordiamo:

L’episodio in cui il Santo venne visto contemporaneamente a Padova, dove stava tenendo una predicazione, e a Lisbona, dove si era recato per salvare il padre condannato a morte.

Il miracolo del neonato che parlò per scagionare la madre dall’accusa di adulterio

Il miracolo della predica ai pesci avvenuto a Rimini, città piena di eretici. Antonio iniziò la sua predicazione in quella città, ma gli abitanti non lo ascoltarono e lo derisero, così decise di recarsi sulla spiaggia e parlare ai pesci. Questi si radunarono e, con le teste fuori dall’acqua, lo ascoltarono, dispersi quando il Santo li benedisse. A seguito di questo fatto, molte persone chiesero perdono e si unirono intorno a lui.

Il miracolo della mula che, dopo tre giorni di digiuno, rifiutò il cibo, dimostrando così la presenza reale di Gesù nell’eucaristia, in risposta alla sfida dell’eretico Bonovillo lanciata a Sant’Antonio.

Le tradizioni legate al Santo

Tra le tradizioni più note legate a Sant’Antonio vi è la “Tredicina“, che rappresenta i tredici giorni di preparazione alla festa di Sant’Antonio che si celebra il 13 giugno. Durante questo periodo, viene recitata una preghiera in onore del Santo composta da tredici orazioni che ripercorrono gli aspetti più significativi della sua vita e santità.

Questa devozione ha origine dalla convinzione popolare che il Santo conceda tredici grazie al giorno ai suoi devoti e anche perché la festa cade il giorno 13 del mese di giugno, che corrisponde alla sua morte e nascita al cielo.

Il pane benedetto

Un’altra tradizione diffusa è quella del “Pane di Sant’Antonio” o “pane dei poveri”. Nel giorno della festa, il 13 giugno, vengono benedetti dei pani e distribuiti ai fedeli per essere consumati in famiglia. Questa tradizione ha origine da un evento miracoloso legato a Sant’Antonio. Una donna, madre di un bambino di venti mesi di nome Tommasino, lasciò il bambino da solo a giocare e, al suo ritorno, lo trovò senza vita, annegato in una vasca d’acqua.

Disperata, la donna invocò l’aiuto del Santo e fece un voto: se ottenesse la grazia di riavere il bambino in vita, donerebbe ai poveri tanti pani quanti ne pesava il bambino. Grazie all’intercessione di Sant’Antonio, il figlio ritornò miracolosamente in vita.

Questo evento è all’origine di altre tradizioni, come la benedizione e la distribuzione del pane il 13 giugno, la recita della preghiera del “pondus pueri” in cui i genitori promettevano a Sant’Antonio tanti pani quanti era il peso dei loro figli in cambio di protezione e la fondazione dell'”Opera del pane dei poveri” e della “Caritas Antoniana”, che si occupano di portare cibo e assistenza ai poveri in tutto il mondo.

Nel giorno della festa di Sant’Antonio, le chiese si adornano a festa, i gigli diffondono il loro delicato profumo e gli animi si riempiono di commozione.

Il culto nel Cilento e Diano

Nel Cilento e nel Vallo di Diano, molte località celebreranno Sant’Antonio da Padova il 13 giugno. Come ogni anno, si ripeteranno rituali, alcuni dei quali di antica tradizione, per onorare il Santo. Tra le località che si preparano ad omaggiare Sant’Antonio vi sono Altavilla Silentina, Moio di Agropoli, Capaccio Capoluogo, Angellara di Vallo della Lucania, Ostigliano di Perito, Piano Vetrale di Orria, Zoppi di Montecorice, Capitello di Ispani, Catona di Ascea, Prignano Cilento, Torchiara e Sicignano degli Alburni. A Polla, nel Vallo di Diano, si celebra la festa di Sant’Antuniello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home