Almanacco

L’almanacco di oggi| 4 settembre

l'almanacco, le curiosità, la santa festeggiata il giorno 4 settembre soprattutto a palermo

Serena Vitolo

4 Settembre 2023

Santa Rosalia

Figlia di un nobile feudatario, Rosalia lasciò la vita di corte per quelle eremitica sul Monte Pellegrino. Nel 1624, mentre a Palermo infuriava la peste, lo spirito di Rosalia apparve in sogno ad una malata, e poi ad un cacciatore. A lui Rosalia indicò la strada per ritrovare le sue reliquie, chiedendogli di portarle in processione per la città che fu così purificata e liberata dal morbo

Santi del giorno:

Santa Rosalia (Vergine Eremita)
San Mosè (Profeta)
Sant’Ida di Herzfeld (Vedova)

Etimologia: Rossella, Rosa, del quale Rossella è frequente diminutivo, venne usato solo a partire dal Medioevo, grazie alla soavità del fiore omonimo.

Proverbio del giorno:
La paura fa novanta.

Aforisma del giorno:
Comprendo che le tentazioni sembrano piuttosto macchiare che purificare lo spirito, ma sentiamo qual è il linguaggio dei santi, e a tal proposito vi basti sapere, fra tanti, quello che dice san Francesco di Sales: che le tentazioni sono come il sapone, il quale diffuso sui panni sembra imbrattarli ed in verità li purifica. (S. Pio da Pietrelcina)

Accadde Oggi:

1998 – Page e Brin fondano Google: Larry Page e Sergey Brin, due studenti dell’università di Stanford, fondano Google Inc. nel garage (affittato per 1.700 dollari al mese) di una villetta, al numero 232 di Santa Margherita Avenue in Menlo Park, nel cuore della Silicon Valley californiana. Il 27 settembre partirà la versione beta dell’omonimo motore di ricerca, su cui i due hanno lavorato. La scelta del nome rimanda alla vastità del progetto che i due portano avanti. Google deriva da googol, termine utilizzato dal matematico Edward Kasner per tradurre il numero 1 seguito da 100 zeri. Dal momento che il dominio googol è già esistente, i due optano per una nuova versione giocando anche con l’assonanza con il verbo to googgle (che significa “strabuzzare gli occhi” per la sorpresa di quanto si è riusciti a trovare).

Sei nato oggi? La serenità fa di te una persona molto piacevole. Sarai sempre circondato da affetto ed amicizia e avrai a fianco un unico, importantissimo amore. Sei attratto dall’arte, dalla medicina alternativa, dagli studi filosofici e spirituali: tutti campi dove puoi conseguire buoni risultati.

Celebrità nate in questo giorno

1850 – Luigi Cadorna: Nato a Pallanza (oggi parte del comune di Verbania, in Piemonte), è stato un noto generale e politico italiano durante il Regno d’Italia. Nominato da Vittorio Emanuele III Capo di Stato Maggiore nel 1914, diresse l’esercito italiano per gran parte della Prima guerra mondiale, fino alla drammatica disfatta di Caporetto, dopo la quale venne sostituito da Armando Diaz.

1974 – Carmen Consoli: Cantautrice italiana, nata a Catania, sin da piccola lavora con la musica, prima in gruppi locali fino a quando, dopo il trasferimento a Roma, Michele Santoro la nota e la invita ad una trasmissione.

Scomparsi oggi

1965 – Albert Schweitzer: Uomo di alto ingegno e di straordinaria generosità, mise la sua abilità di medico al servizio dell’umanità più debole. Nato a Kaysersberg (nell’Alsazia).

1907 – Edvard Grieg: Nato a Berger (nella Norvegia sud-occidentale) e qui morto il 4 settembre del 1907, è considerato il più famoso compositore e pianista norvegese.

2006 – Giacinto Facchetti: Nato a Treviglio (in provincia di Bergamo) e morto il 4 settembre 2006 a Milano, dal 1960 al 1978 è stato un famoso terzino dell’Inter, scendendo in campo in serie A ben 475 volte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Torna alla home