Attualità

L’agricoltura della Campania lancia la sfida ai cambiamenti climatici

L’asse fra la Regione Campania e le aziende targate Coldiretti protagoniste del pomeriggio organizzato da Psr& Innovazione Campania

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Convegno Coldiretti

La salute delle aziende agricole della Regione Campania ai tempi dei cambiamenti climatici. L’impatto sulla produzione e sui risultati economici è stato al centro di un pomeriggio di studio ospitato dalla sede regionale di Coldiretti.

L’evento, organizzato da Psr & Innovazione Campania, è stato moderato dal coordinatore Umberto Comentale ed ha visto la partecipazione di consulenti, esperti ed amministratori coinvolti un ampio dibattito sui tematiche di sviluppo ed economia.

In primo piano i settori agricoli con un focus sull’olivicolo. Tante le sfide proposte dai cambiamenti climatici e le opportunità che arrivano da fondi e progetti. “In primo piano ci deve essere sempre il reddito delle aziende agricole e la qualità dei loro prodotti. Per questo è importante non essere miopi davanti alle soluzioni necessarie per non essere vittime dei cambiamenti climatici” ha sottolineato Umberto Comentale. Dal prossimo autunno cominceranno gli interventi previsti dal Piano Olivicolo Regionale per il quale sono stati stanziati 30 milioni di euro.

Antonio De Cristoforo che ha offerto numerosi spunti di riflessione mentre il direttore generale delle politiche agricole, alimentari e forestali della Campania Mariella Passari ha approfondito soprattutto le tematiche relative ai finanziamenti.

Durante il Covid -spiega Passari- abbiamo messo a sistema tutto quello che arrivava dal mondo della ricerca. In quel tempo i risultati si sono avuti perché tutti gli attori della ricerca hanno remato nella stessa direzione”. L’attenzione si sposta sulla crisi climatica in atto: “La crisi climatica c’è e dobbiamo agire tempestivamente per non diventarne vittime. La Campania è famosa per le sue eccellenze e il suo paesaggio e non dobbiamo disperdere le risorse del piano 2023-2027. Ci dobbiamo concentrare perché il fattore tempo è fondamentale per utilizzare al meglio ciò che è disponibile. Nell’ultimo quinquennio l’agricoltura ha perso 420 milioni. Dobbiamo remare tutti nella stessa direzione per affrontare la complessità e pensare come salvare le colture che ci hanno fatto grandi e che raccontano la nostra storia agroalimentare”.

Occorre un piano nazionale per il ripristino dell’ecosistema e questo deve essere previsto già nella prossima programmazione per non lasciare nessuno indietro.

Tante le grida d’allarme raccolte dall’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo presente all’evento: “La logica ci insegna che dobbiamo assicurare a tutti di poter lavorare con continuità, dandogli una mano a sostenere la propria attività. Una prassi che in Paesi come gli Usa è consolidata ma che invece in Europa non arriva. Oltreoceano l’80% delle risorse sono spese a garanzia del reddito. Questa è una battaglia che taglia i ponti con il passato e con la quale dobbiamo insistere”.

Il ripopolamento delle aree interne, la lotta ai cinghiali e il reddito anche nell’intervento conclusivo affidato al presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli: “Momenti di confronto come questo sono anche momenti di crescita. Creare un filo diretto fra chi produce e chi amministra consente di accorciare le distanze ed evitare gli errori del passato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Torna alla home