Attualità

L’Accademia Nazionale Eleatica riaccende i riflettori sul celebre “Cenotafio” di Palinuro

Sono trascorsi quasi 200 anni da quando l'ultimo viaggiatore (fra i tanti) del Grand Tour, lo scrittore C.T. Ramage, nel 1828, durante il suo viaggio nel Cilento, giungeva a Caprioli per visitare il celebre Cenotafio di Palinuro di cui aveva solo sentito parlare

Redazione Infocilento

17 Maggio 2024

Cenotafio di Palinuro

Sono trascorsi quasi 200 anni da quando l’ultimo viaggiatore (fra i tanti) del Grand Tour, lo scrittore C.T. Ramage, nel 1828, durante il suo viaggio nel Cilento, giungeva a Caprioli per visitare il celebre Cenotafio di Palinuro di cui aveva solo sentito parlare o leggerne su testi e mappe antiche o su diari di viaggiatori precedenti che lo avevano ben descritto o raffigurato.

L’impegno dell’Accademia Eleatica

Dopo due secoli di oblìo, di disattenzioni e di parole, l’Accademia Nazionale Eleatica accende i riflettori in maniera significativa sul sito più importante della nostra realtà locale sia per il fascino mitologico che conserva ancora intatto, sia per le storie epiche di cui è intriso che per altre ancora da raccontare o, chissà, ancora da scoprire. Una serata, da trascorrere proprio dinanzi al monumento, aperta a tutti : agli amanti della cultura, della storia, della musica, dell’archeologia o semplicemente alle persone che amano approfondire la storia delle radici più antiche della terra in cui sono nate o a cui appartengono, avendo l’opportunità di assistere, per la prima volta in assoluto in questo luogo, ad un evento in cui la musica si intreccerà con narrazioni, evocazioni e analisi storiografiche che faranno “viaggiare” indietro nel tempo tutti i presenti.

L’appuntamento: domani, sabato 18 maggio

L’Accademia Nazionale Eleatica, fra i suoi scopi sociali, si pone anche la valorizzazione dei monumenti storici locali intesi come attrattori culturali, considerato che il Cenotafio di Palinuro sorge, a Caprioli, in un luogo dove la storia di cui è intriso fa spazio al mito, al rito, alla sacralità delle antiche tragedie greche. Questo evento/spettacolo sarà il primo di una serie di eventi già programmati dall’Accademia nei prossimi mesi, che avranno l’obiettivo di avvicinare fisicamente la comunità locale e tutti gli amanti delle bellezze storiche e archeologiche a questo monumento millenario, da sempre ben conosciuto dai turisti provenienti dall’estero, facendo vivere le emozioni e la magia di un luogo che ha tanto ancora da raccontare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home