Attualità

La visita del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I a Salerno: un evento di grande importanza per la comunità religiosa e la Città

Il 5 e 6 maggio del 2023 saranno giorni di grande importanza per la città di Salerno. La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I

Redazione Infocilento

4 Maggio 2023

Arcidiocesi

Il 5 e 6 maggio del 2023 saranno giorni di grande importanza per la città di Salerno. La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I, guida della Chiesa Ortodossa, rappresenta un evento di grande rilevanza per la comunità religiosa e per tutta la città.

Il programma

La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I a Salerno è stata presentata il 4 maggio presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno. L’incontro, presieduto dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, ha visto la partecipazione del Fondatore e Direttore del Coro della Diocesi di Roma, compositore e biblista, Monsignor Marco Frisina e dell’Addetto alle relazioni con la Chiesa Ortodossa e sacerdote Fidei Donum in Turchia, Don Ugo De Rosa.

Il programma della visita del Patriarca prevede diversi momenti di incontro. Il venerdì 5 maggio alle ore 10, presso il Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Pontecagnano Faiano, è previsto un incontro con il Clero e i Seminaristi. Alle ore 17 dello stesso giorno, presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno, si terrà il meeting, aperto a tutti, dal titolo “Ecologia e Pace: un futuro secondo il disegno di Dio”. Infine, sabato 6 maggio, alle ore 10, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, il Patriarca si incontrerà con le Istituzioni.

Appuntamento il 5 e il 6 maggio

Il momento clou della visita sarà la solenne celebrazione in Cattedrale, che avverrà sempre il 6 maggio alle ore 11. Durante la celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, verrà donata la Reliquia di San Matteo al Patriarca. La celebrazione sarà arricchita dalla partecipazione di circa 200 coristi del Coro della Diocesi di Salerno e rappresentanti delle Parrocchie dell’Arcidiocesi, accompagnati dall’Orchestra della Diocesi di Salerno, diretti da Monsignor Frisina. Il canto d’ingresso sarà “Matteo, Apostolo di Cristo” (testi: don Emanuele Andaloro – Musica: Monsignor Marco Frisina) che verrà eseguito per la prima volta il 20 settembre 2023 in occasione dei festeggiamenti Patronali. La preparazione e l’organizzazione dell’evento sono stati coordinati da Remo Grimaldi, direttore del Coro della Diocesi di Salerno.

Il commento

L’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, ha espresso la sua gratitudine e il suo onore per la visita del Patriarca Bartolomeo I: “La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ci onora enormemente perché attualmente egli è una delle figure più rappresentative dell’universo religioso, soprattutto nel campo dell’Ortodossia.

Una figura molto vicina a Benedetto XVI ed ha un rapporto di sintonia di pensiero con Papa Francesco, fungendo da punto di riferimento non solo per i fedeli greco-ortodossi, ma per tutto il mondo cristiano e religioso. I temi al centro del suo insegnamento sono legati alla cura del Creato, alla pace, al dialogo, all’educazione alla fede cristiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home