Attualità

La Vacanza del Sorriso tra solidarietà e felicità dei bambini oncologici: conclusa la settimana di settembre nel Cilento

Conclusa la settimana di settembre della Vacanza del Sorriso, tra solidarietà e felicità dei bambini onclogici

Comunicato Stampa

11 Settembre 2023

Vacanza del sorriso

La Vacanza del Sorriso, con la sua sessione settimanale “Mitica” di settembre, quella svolta nel Cilento Sud, si conclude con le partenze delle famiglie, dopo una settimana vacanza trascorsa all’insegna della spensieratezza e della ricreatività, ma, anche della solidarietà e dell’ospitalità. Come sempre le strutture ricettive aderenti hanno ospitato con calore e attenzione le nostre famiglie nei loro villaggi e hotels, mentre ogni Comunità coinvolta ha accolto in modo eccellente bambini e genitori, manifestando loro calore e affetto. Il programma escursionistico, finalizzato a far scoprire ai graditi visitatori le bellezze del Cilento, è stato gradito oltre modo dalle famiglie, rimaste ammirate dal fascino di Baia Infreschi, dal Pianoro di Ciolandrea, dai borghi del Cilento, dai musei di Roccagloriosa e Marina di Camerota; ma, bambini e genitori sono stati colpiti soprattutto dalla grandiosa accoglienza di tutte le Comunità coinvolte.

L’itinerario

A partire dalla bellissima festa del benvenuto organizzata dalla generosa Comunità di Centola, per proseguire con la solidale accoglienza di Marina di Camerota, Palinuro, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro, Caselle in Pittari, Villammare, Pisciotta, per concludere con la fantastica cena dell’Arrivederci al Touring Club di Marina di Camerota. Tanti generosi sostenitori cilentani, tra operatori turistici, associazioni, pro loco, enti comunali, organizzazioni religiose, ditte e cooperative, barcaioli, autisti, pasticcieri e gelatai, singoli cittadini e centinaia di volontari, hanno manifestato una concreta e rilevante solidarietà nei confronti di questi speciali ospiti e nei confronti dell’associazione Cilento Verde Blu odv, organizzatrice della Vacanza del Sorriso. Pertanto, è doveroso manifestare gratitudine e riconoscenza a coloro che hanno reso possibile la Vacanza del Sorriso “Mitica” di settembre.

Ecco chi ha contribuito

Ringraziamo di cuore i nostri generosi operatori turistici aderenti, senza i quali nulla sarebbe stato possibile, ovvero, gli operatori di Pisciotta: Villaggio Lido Paradiso, Agriturismo Donna Carmela; gli operatori di Palinuro: Hotel Saline, Villaggio degli Ulivi, Villaggio Arco Naturale, Residence Vigna di Mare; gli operatori di Camerota: Villaggio Saturno, Villaggio Gli Anelli di Saturno, Villaggio Black Marlin, Villaggio La Pineta Club, Villaggio Cala D’Arconte, Happy Village, Villaggio delle Sirene, Villaggio da Pepè; gli operatori di Villammare: Villaggio Oliveto e Villaggio Europa Unita; e ancora, le generose e solidali Comunità di Centola, Palinuro, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro, Camerota, Caselle in Pittari, che attraverso una miriade di sostenitori hanno qualificato e reso “mitica” la Vacanza del Sorriso, a partire di solidali sindaci delle Comunità coinvolte, per finire con le centinaia di generosi sostenitori, che in varie misure e forme, hanno reso possibile la realizzazione della Vacanza del Sorriso.

L’obiettivo

Un grazie di cuore anche alle famiglie beneficiarie della Vacanza del Sorriso di settembre, per la gradita partecipazione, così come un grazie infinito a ospedali e organizzazioni di tutta Italia che collaborano con la Vacanza del Sorriso. Assieme, tutti uniti, con l’obiettivo di far trascorre un periodo di spensieratezza e ricreatività a tante famiglie e bambini che stanno attraversando un impegnativo percorso di cura e guarigione“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Torna alla home