Attualità

La “Vacanza del Sorriso” torna nel Vallo di Diano: soggiorni gratuiti per famiglie con bambini oncoematologici

La "Vacanza del Sorriso": soggiorni gratuiti per famiglie con bambini oncoematologici. Appuntamento nel Vallo di Diano

Federica Pistone

28 Giugno 2023

Pronta la Vacanza del Sorriso in Vallo di Diano, dal 1 a 8 luglio. Soggiorni vacanza settimanali gratuiti per le famiglie con bambini oncoematologici provenienti dagli ospedali di tutta Italia, anche in Vallo di Diano, all’insegna della ricreatività e spensieratezza, del calore e solidarietà della Comunità valdianese.

L’impegno costante per regalare un sorriso ai bambini con difficoltà

La Vacanza del Sorriso riparte alla grande anche in Vallo di Diano, dopo una pausa dovuta alla pandemia da COVID-19, con la realizzazione dei soggiorni settimanali ricreativi e gratuiti proposti agli ospedali di tutta Italia.

Come da oltre dieci anni, numerose famiglie e tanti bambini oncoematologici avranno l’opportunità di beneficiare di vacanze gratuite, spensierate e ricreative, dopo il periodo di ospedalizzazione, tra i meravigliosi paesi del Vallo di Diano.

Ecco dove si svolgerà la vacanza del sorriso

Dal 1 all’8 luglio prossimo si svolgerà la Vacanza, denominata “Dinamica” dall’organizzazione, che verrà realizzata, per questa edizione, tra Sala Consilina, Padula, Teggiano, Montesano, Sassano, Monte San Giacomo, Buonabitacolo, Polla, Atena Lucana, San Rufo e Pertosa. Grazie al coinvolgimento attivo e diretto di ciascuna delle Comunità elencate, si auspica di poter estendere la manifestazione anche ad altri paesi del comprensorio.

Hotel, bed & breakfast, agriturismi, organizzazioni sociali, culturali, sportive, istituti privati ed enti pubblici, nonché numerosi volontari e singoli sostenitori, saranno coinvolti direttamente nell’accoglienza e nell’ospitalità di questi speciali e meravigliosi turisti che provengono da lunghi e impegnativi percorsi di cura.

La vacanza è rivolta a famiglie con bambini oncoematologici

La Vacanza sarà un po’ impegnativa e “Dinamica” per famiglie e bambini, a causa dei vari trasferimenti da un paese all’altro, ma il calore e la solidarietà profusi dalla generosa Comunità valdianese e il ricco e accattivante programma escursionistico allevieranno lo sforzo. La visita alla Certosa di Padula, ai centri storici e ai musei dei vari borghi, unitamente alle attività ricreative e ludiche svolte da artisti di strada e animatori, insieme ai graditissimi momenti gastronomici a base di prodotti tipici, con ben sette pranzi e sette cene previste tra ristoranti e piazze, renderanno questa vacanza indimenticabile.

Le info utili

È aperta la campagna di sostegno alla Vacanza del Sorriso in Vallo di Diano. Pertanto, coloro che desiderano sostenere l’organizzazione nel qualificare sempre di più la manifestazione potranno donare prodotti e servizi necessari, come gadget regalo, giocattoli, gelati e torte, o partecipare alle spese di noleggio dei minibus e di ristorazione, in modo diretto e materiale.

L’obiettivo è rendere questa esperienza unica ancora più speciale per i bambini oncoematologici e le loro famiglie, offrendo loro momenti di gioia e spensieratezza in un contesto accogliente e solidale come quello della Comunità valdianese.

Un’iniziativa promossa dall’Associazione Cilento Verde Blu odv

La Vacanza del Sorriso in Vallo di Diano si conferma un’importante iniziativa che porta sollievo e felicità alle famiglie che affrontano gravi sfide. L’Associazione Cilento Verde Blu odv si impegna a continuare il proprio lavoro di supporto e solidarietà, contribuendo a donare un sorriso a chi ne ha più bisogno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home