Attualità

La storia di Paestum arriva tra i banchi di scuola con il sussidiario edito da Mondadori Education

Alessandra Pazzanese

17 Marzo 2023

Templi di Paestum di notte

La storia millenaria di Paestum, città della Magna Grecia situata in provincia di Salerno, è pronta ad arrivare tra i banchi di scuola di tutta Italia grazie al sussidiario edito da Mondadori Education dal titolo “Il mondo che vorrei”.

Il testo, pensato per essere coinvolgente ed inclusivo, si propone di trattare i temi legati all’Agenda 2030, l’ambizioso programma dell’ONU che si prefigge di costruire un futuro sostenibile per tutti.

La storia di Paestum, l’intervista alla Direttrice del Parco Archeologico

Tra i contenuti del sussidiario, spicca l’intervista alla direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, in cui viene raccontata la storia di Paestum come culla della democrazia. La città infatti, fondata dai Greci nel VI secolo a.C., fu uno dei centri più importanti dell’antica Magna Grecia e si distinse per il suo sistema politico innovativo, basato sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

La direttrice del parco archeologico ha saputo trasmettere ai ragazzi l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Paestum, che rappresenta una testimonianza unica della civiltà greca e romana. Inoltre, la sua intervista è stata corredato da un QRcode che rimanda ad una videointervista, per offrire agli studenti una visione ancora più completa della storia di Paestum.

Ecco il sussidiario

Il sussidario “Il mondo che vorrei” è stato ideato dagli insegnanti Laura Chiesa, Piero Bianchi, Sabrina Pizzi, Antonia Tordella, esperti di didattica e scolastico apprendimento, che hanno messo a disposizione la loro esperienza per creare un libro coinvolgente e utile per gli studenti di tutte le età.

Grazie a questo progetto, la storia di Paestum potrà essere conosciuta e apprezzata da un pubblico ancora più vasto, contribuendo a diffondere la cultura e la conoscenza del patrimonio storico-culturale italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Torna alla home