Cucina

La ricetta senza glutine della colomba di Pasqua: un dolce delizioso per celiaci e sensibili al glutine

Scopri la ricetta senza glutine della colomba, un classico dolce pasquale adatto alle persone affette da celiachia o ipersensibilità al glutine

Adele Colella

23 Marzo 2024

Colomba

Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta senza glutine della colomba, classico dolce pasquale che purtroppo per molte persone affette da celiachia o ipersensibilità al glutine è tabù. La preparazione di questa prelibatezza richiede un po’ di impegno, ma con pazienza e dedizione, otterrai una grande soddisfazione.

Gli ingredienti necessari per la colomba senza glutine

Prima di iniziare a preparare la colomba senza glutine, assicurati di avere a disposizione i seguenti ingredienti per 6 persone:

  • 400 g di patate
  • 150 g di maizena
  • Mezza bustina di lievito
  • 100 g di zucchero di canna
  • 120 g di burro di soia
  • 50 g di scaglie di cioccolato fondente
  • 200 g di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaio colmo di farina di riso
  • 120 g di granella di mandorle
  • 15 mandorle non pelate
  • 4 uova
  • 50 ml di rum
  • 1 bacca di vaniglia naturale
  • 350 ml di latte di soia
  • 150 ml di latte di riso
  • 2 cucchiai colmi di zucchero a velo
  • Sale
  • 20 g di granella di zucchero

Il procedimento dettagliato per preparare la colomba senza glutine

Segui attentamente il procedimento per ottenere una colomba senza glutine perfetta:

  1. Sbuccia le patate, tagliale a pezzi e cuocile in una casseruola con il latte di soia, il latte di riso e la bacca di vaniglia. Cuoci a fuoco basso per circa 15 minuti, poi scola e riduci le patate a purea.
  2. Ammorbidisci l’uvetta nel rum, scolala e infarinala con la farina di riso.
  3. Sciogli il burro di soia a bagnomaria. Separa le uova, monta i tuorli con lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Aggiungi il burro di soia e le farine setacciate con il lievito.
  4. Incorpora alla preparazione la purea di patate, le scaglie di cioccolato fondente, la granella di mandorle e l’uvetta infarinata.
  5. Monta gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungili delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
  6. Versa il composto in uno stampo di carta e spennella la superficie con il tuorlo dell’uovo rimasto. Inforna a 180°C per circa 40 minuti.
  7. Nel frattempo, prepara la glassa montando l’ultimo albume e incorporando uno cucchiaio di zucchero a velo fino ad ottenere una crema densa.
  8. Trascorsi i 40 minuti, sforna la colomba, spalma la glassa sulla superficie e aggiungi le mandorle. Inforna di nuovo per circa 20 minuti.
  9. Una volta cotta, lascia raffreddare la colomba e spolverala con lo zuccheroa velo rimasto. Decora con la granella di zucchero.

Consigli utili per la preparazione della colomba senza glutine

Ecco alcuni consigli per ottenere una colomba senza glutine perfetta:

  • Se possibile, utilizza un forno statico per la cottura.
  • Quando acquisti gli ingredienti come il cioccolato fondente, la granella di mandorle, le bevande vegetali e lo zucchero a velo, controlla attentamente l’etichetta per assicurarti che siano effettivamente senza glutine e privi di sostanze sospette.
  • Se hai dubbi sull’assenza di glutine di un determinato ingrediente, consulta un esperto o preferisci un’alternativa sicura.
  • Segui scrupolosamente le dosi e le indicazioni del procedimento per ottenere il giusto equilibrio di sapori e consistenza nella colomba.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Torna alla home