Attualità

La Regione Campania arriva nel Vallo di Diano per parlare di accoglienza: l’appuntamento a Padula

La Regione Campania arriva nel Vallo di Diano per parlare di accoglienza: l'appuntamento a Padula

Federica Pistone

4 Settembre 2023

La Regione Campania arriva nel Vallo di Diano per parlare di accoglienza. “Living Lab – Noi siamo orizzonti” è il tema l’incontro che si terrà giovedì 7 settembre 2023, presso  la Comunità Montana Vallo di Diano a Padula, dalle 10.00 alle 17.00. Lo scopo è quello di parlare dell’inclusione della popolazione migrante nelle Aree Interne campane. L’evento si inserisce all’interno di in un ciclo di incontri che la Regione Campania, assieme a Nova onlus, sta svolgendo nelle Aree interne di tutte le province campane. L’incontro si sviluppa nell’ambito del Progetto  Fami- COM.IN.4.0 – Competenze per l’integrazione che ha concluso la sua attività di ricerca ed animazione nell’Area Interna Vallo di Diano, volta a definire una strategia di inclusione dei nuovi abitanti e dei cittadini migranti nei contesti a rischio spopolamento.

Le dichiarazioni

Durante la giornata” fanno sapere dalla Regione Campania “avremo l’opportunità di presentare i risultati della ricerca-azione legata ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione e condotta con diverse comunità protagoniste nell’ nell’Area Interna Vallo di Diano. La Regione Campania illustrerà inoltre il nuovo Quadro di Programmazione 2021-2027 per indirizzare gli interventi futuri di sviluppo e coesione per i territori interni, mentre la sessione pomeridiana coinvolgerà gli stakeholders del territorio in un tavolo di co-progettazione condivisa”.

L’invito alla cittadinanza e alle rappresentanze del territorio

Per questi motivi sono invitate a partecipare tutte le rappresentanze del territorio che compartecipano ai percorsi di inclusione e di sviluppo al fine di favorire la partecipazione e la condivisione di efficaci strategie e modelli in un contesto di rete collettivo che abbracci l’intera comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home