Attualità

La privatizzazione delle spiagge in Italia: un problema persistente. Gazebo ad Agropoli

Un appello per una gestione più equa e sostenibile delle spiagge italiane. CoNaMal scende in piazza anche nel Cilento

Ernesto Rocco

14 Giugno 2023

Spiaggia Agropoli

«Nonostante i ripetuti richiami dell’Unione Europea, il Governo continua a sostenere i privilegi del comparto balneare, continuando a legittimare un regime di privatizzazione di fatto delle spiagge, dove le concessioni si sono tramandate di padre in figlio, praticamente da sempre». È quanto sostengono dal CoNaMaL che annuncia una manifestazione di sensibilizzazione in 13 località italiane, fra cui Salerno ed Agropoli.

La limitazione della soluzione proposta dalla Bolkestein

Secondo l’associazione la Bolkestein non è la soluzione perfetta, perché non mette in discussione l’approccio prevalente in materia di demanio marittimo: quello secondo cui il mare e le spiagge sarebbero risorse economiche da sfruttare e non da condividere con tutta la comunità. Ancora oggi, accusano, la cementificazione delle coste e delle stesse spiagge mette in serio pericolo l’esistenza degli arenili in una porzione sempre crescente del litorale italiano.

Ripristinare il rapporto tra l’uomo e la natura

Secondo i volontari bisogna far tornare al centro il rapporto tra l’essere umano e la Natura, e in primo luogo con il suo elemento più nobile ed evocativo: il mare. Per questo il prossimo 17 Giugno CoNaMaL sarà per le strade di 13 località balneari italiane: Genova, La Spezia, Rimini, Viareggio (LU), Pisa, Roma, Gaeta (LT), Pozzuoli (NA), Napoli, Salerno, Agropoli, Castellaneta (TA), Agrigento, per chiedere:

  • Destinare la maggior parte delle spiagge alla libera fruizione
  • che in ogni Comune sia destinata alla libera fruizione la maggior parte delle spiagge Concessioni trasparenti e senza scopo di lucro
  • che le concessioni, laddove necessario, siano rilasciate con bandi pubblici trasparenti ed imparziali, preferibilmente a cooperative di lavoratori o enti senza scopo di lucro
  • Consultazione delle associazioni a tutela della natura e dei bagnanti
  • che le associazioni a tutela della natura e dei bagnanti siano consultate nei processi decisionali in materia di demanio marittimo;
  • che sulle spiagge si possano costruire solo strutture necessarie alla balneazione, di facile rimozione e realizzate in materiale ecocompatibile;
  • una particolare attenzione alla tutela dei lavoratori del comparto che devono obbligatoriamente essere assunti con contratti stipulati nel pieno rispetto del CCNL.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Torna alla home