Attualità

La Piramide Culturale fuori i confini cilentani: altri comuni aderiscono al Movimento Empatico di Menotti Lerro

Dopo l’adesione di Albanella al Movimento Empatico e quindi alla Piramide simbolo del sapere, della cultura e della storia cilentana, anche Polla

Alessandra Pazzanese

24 Febbraio 2023

Panorama Polla

Dopo l’adesione di Albanella al Movimento Empatico e quindi alla Piramide simbolo del sapere, della cultura e della storia cilentana, anche Polla – “Paese dei Libri”, Padula – “Paese dei Certosini” e Sanza hanno deciso di aderire al Movimento Empatico firmando un protocollo d’intesa. A loro si è aggiunto anche Vibonati, nel Golfo di Policastro. I quattro centri saranno, a loro volta, inseriti nella Piramide Culturale del Cilento ideata dal poeta Menotti Lerro. Nel Cilento, invece,

Gli obiettivi

La Piramide ha, dunque, iniziato a prevedere dei “paesi satellite” ossia che sorgono oltre i confini cilentani e, tuttavia, non troppo distanti dall’epicentro.

Per l’occasione sono stati anche inseriti, come nuovi aderenti del Movimento Empatico, Pierfranco Bruni, Ilian Rachov, Gaetano Ricco, Annamaria Croce e Aldo Bianchini.

L’Empatismo è un movimento letterario, artistico, filosofico e culturale già riconosciuto come il maggiore movimento della contemporaneità.

Nato nel 2020, è basato sul “Nuovo Manifesto Sulle Arti” pubblicato nel 2019 da Menotti Lerro, già premiato presso Palazzo Montecitorio tra le Eccellenze Italiane, e Antonello Pelliccia, ex direttore e fondatore della sezione Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Ecco cos’è il Movimento Empatico

Presentato presso la stessa Accademia di Brera, presso la Central Library di Edimburgo, presso il Caffè Letterario “Giubbe Rosse” di Firenze, presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e in altri luoghi di prestigio, al medesimo hanno aderito più di cento autori sia italiani che internazionali tra cui: Dacia Maraini, Giacomo Rizzolatti, Milo De Angelis, Maurizio Cucchi, Omar Galliani, Vivian Lamarque, Franco Loi, Remo Bodei, Umberto Curi, Franco Mussida, Roberto Carifi, Lidia Vianu, Maria Gillan e tanti altri.

La nuova corrente ha un afflato internazionale ma presenta un epicentro molto solido nel Cilento tanto che sono diciannove i paesi di questa terra con peculiarità culturali che si sono uniti formando la famigerata Piramide Culturale.
Il movimento empatico ha inoltre ricevuto un finanziamento di 140.500 euro da parte del Ministero della Cultura su proposta della Soprintendenza ai Beni Culturali di Salerno e Avellino per far sì che il proprio fiore all’occhiello, il Premio Cilento Poesia, ormai giunto alla sua ottava edizione, diventi un Premio Internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Torna alla home