Cucina

La pastiera: storia, ricetta e segreti di un dolce simbolo di Pasqua

Scopri la storia affascinante della pastiera. La ricetta originale, i segreti per prepararla a regola d'arte e le sue varianti

Letizia Baeumlin

28 Marzo 2024

Pastiera

La pastiera napoletana è un dolce pasquale con una storia millenaria. La leggenda narra che la sirena Partenope, ammaliata dalla bellezza del Golfo di Napoli, decise di stabilirvisi. I cittadini, in segno di gratitudine per il suo canto melodioso, le offrirono doni di farina, ricotta, uova, grano cotto e zucchero. La sirena, invece di consumarli separatamente, li unì creando un dolce dal sapore unico: la pastiera.

Un’opera d’arte culinaria

La pastiera è considerata un’opera d’arte culinaria, la cui ricetta originale prevede ingredienti semplici ma di alta qualità. Il grano cotto, la ricotta, le uova, i canditi e i fiori d’arancio si fondono in un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.

Preparare la pastiera a casa

La crema di grano:

  • Cuocere 600 g di grano precotto con 300 g di latte e 1 cucchiaio di strutto.
  • Mescolare fino a ottenere una crema.
  • Raffreddare e aggiungere 700 g di ricotta, 600 g di zucchero, 50 g di cedro candito frullato, 7 uova intere e 3 tuorli, 20 g di aroma fiori d’arancio e 10 g di aroma millefiori.
  • Lavorare il tutto e aggiungere 250 ml di crema pasticcera fredda.

La crema pasticcera:

  • In una ciotola, lavorare 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina e 200 ml di latte a temperatura ambiente.
  • Portare a bollore a fiamma moderata e mescolare fino a ottenere una crema liscia.

La sfoglia:

  • Mescolare 500 g di farina, 200 g di zucchero, 200 g di strutto e 3 uova intere.
  • Lavorare l’impasto e farlo riposare per 30 minuti.
  • Stendere la sfoglia e rivestire uno stampo da pastiera.
  • Distribuire la crema di grano e decorare con strisce di pasta frolla.

Cottura e riposo:

  • Infornare a 150° per circa 1 ora e mezza.
  • Lasciare riposare la pastiera per almeno 12 ore prima di servirla.

Varianti e consigli

  • Esistono diverse varianti della pastiera, con l’aggiunta di cioccolato, amaretti o canditi misti.
  • Per un sapore più intenso, utilizzare ricotta di pecora.
  • La pastiera può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni.

Un dolce simbolo di festa

La pastiera napoletana è un dolce simbolo di festa e di gioia, perfetto per celebrare la Pasqua in famiglia. Il suo sapore unico e la sua storia affascinante la rendono un vero e proprio capolavoro della tradizione culinaria italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

Angela Bonora

31/12/2024

Torna alla home