Attualità

La Fondazione Vassallo presenta le sue osservazioni all’ANAS riguardo il collegamento veloce Eboli-Agropoli

Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Vassallo, ha espresso il suo forte dissenso riguardo alla realizzazione della variante SS 18 tra Agropoli e l'autostrada A2 del Mediterraneo ad Eboli

Roberta Foccillo

18 Maggio 2023

Dario Vassallo

Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Vassallo, ha espresso il suo forte dissenso riguardo alla realizzazione della variante SS 18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo ad Eboli. Secondo Vassallo, questa opera non apporterà alcun beneficio al territorio, anzi avrà un impatto significativo sull’ambiente e sull’economia locale.

Le contrarietà

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore esprime così la sua contrarietà al progetto Anas, ponendo l’attenzione sul nodo cruciale della scelta di questa opera: quali studi e analisi sono stati effettuati per arrivare a questa soluzione? Come si è deciso di tagliare in linea retta un territorio che si è sviluppato nel rispetto della sua vocazione ambientale?

Qual è stato il piano prioritario di investimento seguito? Quale influenza politica ha guidato questa grande spesa pubblica? Queste informazioni essenziali non sono presenti nella relazione preliminare del progetto. In questa relazione, dovrebbero essere richiamati gli atti e gli studi di fattibilità, nel rispetto dei principi di sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale.

Nonostante gli sforzi del legislatore per garantire che i fondi pubblici seguano un processo amministrativo chiaro, si continua ad assistere a composizioni poco chiare e incomplete nello studio delle reali condizioni dei luoghi, degli obiettivi e dei risultati prevedibili. Queste mancanze di trasparenza spesso sono il risultato di un’accelerazione nella ricerca di finanziamenti statali ed europei.

Le preoccupazioni e i nodi da sciogliere

È importante ricordare che stiamo parlando di denaro pubblico, che appartiene a tutti. Sono domande alle quali non abbiamo ancora ricevuto risposte convincenti. Queste sono le denunce del fratello del Sindaco Pescatore, Dario Vassallo, che ricopre la carica di Presidente della Fondazione Vassallo.

La preoccupazione della Fondazione riguarda il fatto che la Regione Campania abbia individuato la costruzione di una strada veloce da Eboli ad Agropoli come un progetto strategico di particolare rilevanza per i campani. Nonostante sia definito come un progetto preliminare o idea progetto, secondo le leggi e le disposizioni vigenti, i cittadini dovrebbero essere informati su chi ha preso questa decisione, il motivo e l’entità della spesa dei fondi pubblici.

Queste informazioni dovrebbero essere fornite prima di iniziare a toccare la natura, il territorio e l’ambiente di vita. Pertanto, se questa opera è inclusa nel piano aziendale, perché non è stato coinvolto il territorio nella fase di progettazione, anziché presentarlo con fatti compiuti?

Tutto ciò per la buona pace del territorio, risparmio di finanziamenti e risposta coerente con tutto il territorio del Parco. Come Fondazione siamo al fianco dei Sindaci contrari a questa opera sul territorio. La nostra terra non può essere più merce di scambio di favori personali. Bisogna guardare lontano, al futuro, non allo spreco di soldi ma ad investire e sostenere progettualità che aiutino il contesto socioeconomico di area vasta a svilupparsi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home