Curiosità

La Candelora: una magica ricorrenza.

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2023

Candele defunti

Il 2 Febbraio si celebra la festa della Candelora, la quale si intreccia a leggende pagane e cristiane.
I pagani in questo giorno praticavano riti propiziatori per la fertilità della terra in onore a Giunone, detta Dea Februa e la festività indicava il passaggio dall’inverno alla primavera.

I cristiani hanno assorbito parte di queste credenze, la Candelora ricade 40 giorni dopo il Santo Natale indicando simbolicamente l’inizio del cammino pasquale ed è associata sia alla presentazione di Gesù al Tempio, episodio raccontato nel Vangelo di Luca 2, 22-39, sia alla Purificazione di Maria. Nelle chiese si è soliti benedire i ceri e le candele, le quali rappresentano la rinascita e la luce di Cristo. Inoltre secondo la tradizione le candele benedette placano l’ira del maltempo.

Dopo i freddi giorni della merla la Candelora potrebbe presagire la fine de rigido inverno, un antico proverbio campano recita: :«Quanno arriva ‘a Cannelora d”a vernata simme fora, ma si chiove o ména viento, quaranta juorne ‘e male tiempo. » (Quando arriva la Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se piove o c’è il vento ci saranno quaranta giorni di mal tempo).

Nel corso dei tempi sono state tramandate anche rime e filastrocche, come quella di Jolanda Restano:
«Candelora Candeloradi più luce è giunta l’ora;via la neve, il freddo, il gelo:solo sole su nel cielo!
Via l’inverno e il suo rigore,voglio caldo a tutte l’ore!Foglie nuove, frutti, fioridai bellissimi colori!
Venticello sol la seracome accade in Primavera.Non più inverno fin da ora:Candelora Candelora.»
La festa della Candelora non è celebrata solo in Italia, negli Stati Uniti e in Canada è nota come “il giorno della marmotta”, il roditore che annuncia l’arrivo della bella stagione.

Attendiamo con speranza il 2 Febbraio con l’augurio che presto le giornate diventino sempre più calde e soleggiate.
Infine il giorno seguente,3 febbraio, si celebra San Biagio, non a caso il martire che protegge dal mal di gola, uno dei malanni più frequenti in inverno. Per quest’ultima occasione, presso il Santuario della Madonna del Granato di Capaccio Paestum sarà possibile ungere la gola con olio benedetto. Ludovica Monzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home