Curiosità

Italia: si diffonde l’abbandono precoce della scuola, record negativo al Sud

Italia: si diffonde l’abbandono precoce della scuola, record negativo al Sud, ecco il report

Francesca Scola

1 Luglio 2023

Campanella scuola

In Italia uno studente su 10 tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato precocemente gli studi superiori. È quanto afferma il report dell’Istat relativo agli anni fino al 2022. A preoccupare molto sono i dati relativi al Sud Italia. Sul nostro territorio nazionale la spesa pubblica per l’istruzione è più bassa rispetto alla media europea e, contemporaneamente la vita degli studenti diventa sempre più difficile.

Il report

Nel 2022, rispetto al 2021, si è registrato un calo molto lieve relativamente alla percentuale di studenti che hanno abbandonato precocemente la scuola. Si tratta dell’11,5%, in leggera diminuzione rispetto al 12,7% dell’anno precedente. Secondo quanto riporta l’Istat nel dossier Noi Italia 2023 ad abbandonare la scuola prima del tempo sono più i ragazzi (13,6%) che le ragazze (9,1%).

Le percentuali al Sud

Nel Sud Italia il livello di abbandono precoce sale al 15%, qui il fenomeno ha subito una crescita esponenziale soprattutto a causa della pandemia. La situazione risulta molto grave ini Sicilia, dove, nell’anno 2021/2022 l’abbandono scolastico ha toccato il 21,2%. A seguire questa regione sono la Puglia con una percentuale del 17,6% e la Campania con il 16,4%.

In molti comuni del Mezzogiorno a causare l’abbandono degli studenti è stata l’impossibilità di usufruire dei mezzi pubblici e la necessità di affiancare i familiari a livello lavorativo. Il territorio del ragusano, ad esempio, presenta circa 5909 casi di abbandoni precoci, numero che combina l’evasione scolastica (studenti che non si sono mai presentati a scuola anche se iscritti) con l’abbandono scolastico vero e proprio (studenti che lasciano la scuola prima della fine della scuola dell’obbligo) e la frequenza irregolare e incostante delle lezioni.

Le cause dell’abbandono sono molteplici e possono variare a seconda dei casi: “problematiche particolari” degli studenti, difficoltà familiari (tra cui le precarie condizioni socioeconomiche) o disagi piscologici spesso causati dalla pandemia. Quest’ultimo fattore è quello che condiziona il dato in maniera minore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Torna alla home