Attualità

Italia 2025: 10 tesori da scoprire secondo il Guardian. C’è anche il Cilento

Il Guardian ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. In cima alla lista c'è il Cilento

Angela Bonora

23 Febbraio 2025

Porto di Agropoli

Il Guardian, autorevole testata britannica, ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. Al primo posto c’è il Cilento, territorio ricco di fascino ma ancora da scoprire.

La classifica

  1. Il Cilento, una costa da (ri)scoprire

La costa del Cilento, in Campania, è una meta amata dagli italiani, ma spesso ignorata dai turisti stranieri, attratti dalla più celebre Costiera Amalfitana. Il Guardian sottolinea come le ricerche online dal Regno Unito su questa zona siano aumentate del 110% negli ultimi mesi, suggerendo un crescente interesse internazionale.

  1. Firenze, oltre i classici

A Firenze, il Guardian invita a esplorare Villa Fiaccherella, una splendida dimora del XV secolo recentemente ristrutturata, con sei camere da letto e una piscina privata. Un’oasi di pace sulle colline fiorentine, ideale per un soggiorno di lusso.

  1. Tracey Emin a Palazzo Strozzi

Sempre a Firenze, da non perdere la prima mostra personale dell’artista Tracey Emin a Palazzo Strozzi. Un’esposizione che raccoglie le sue opere più significative, tra disegni, dipinti, sculture e installazioni.

  1. Trekking all’Isola d’Elba

Per gli amanti della natura, il Guardian propone un trekking guidato di quattro giorni sull’Isola d’Elba. Un’occasione per esplorare le scogliere, raggiungere la vetta del Monte Capanne e ammirare panorami mozzafiato.

  1. Trieste, città letteraria

A Trieste, il Guardian suggerisce di visitare il museo della letteratura LETS, un omaggio al patrimonio letterario della città, legato a nomi come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. Da non perdere le passeggiate letterarie organizzate dal museo.

  1. Gorizia, capitale europea della cultura

Gorizia, insieme alla slovena Nova Gorica, sarà Capitale europea della cultura 2025. Un’occasione unica per visitare questa città di confine e assistere ai numerosi eventi in programma, tra cui concerti di star internazionali e mostre di importanti fotografi.

  1. Agrigento, città di cultura

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025. Il Guardian ricorda la celebre Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, e invita a scoprire gli altri tesori della città, tra teatri, cattedrali e musei.

  1. Avventura in Basilicata

Per chi cerca un’esperienza fuori dai sentieri battuti, il Guardian suggerisce un’avventura in famiglia in Basilicata, con escursioni nel Parco nazionale del Pollino.

  1. Relax in Sardegna

Il Guardian invita a riscoprire Luxi Bia, un borgo agricolo abbandonato nel sud della Sardegna che sta tornando a splendere grazie a un progetto di recupero. Un luogo ideale per un soggiorno all’insegna della natura e del relax.

  1. Lusso sulle Dolomiti

Infine, il Guardian consiglia di visitare Madonna di Campiglio e di soggiornare all’hotel boutique Casa Cook, che ospita anche il ristorante dello chef stellato Jacob Jan Boerma. Da non perdere il festival musicale I Suoni delle Dolomiti, che nel 2025 celebrerà il suo 30° anniversario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Torna alla home