Cilento

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori fa ritorno a Camerota: il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale

Il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale fa ritorno a Camerota

Angela Bonora

7 Giugno 2023

Panorama di Marina di Camerota

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, dedicato al turismo responsabile, fa il suo ritorno e anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio attraverso i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

Le dichiarazioni

«Il Cilento, in provincia di Salerno, è un luogo, ma anche un tempo, molte storie. Racconti fatti di lentezza e di miti. La flora dunale rimasta sui lidi dall’ultima glaciazione, le grotte che hanno ospitato i primi nuclei di homo habilis e neanderthal, i miti dei coloni che dalla Grecia fondarono le loro città nel quinto secolo avanti Cristo proprio in questo territorio incuneato tra il mare e le sue 50 montagne. E ancora il lento pellegrinaggio dei monaci basiliani, la conquista dei saraceni sui quali hanno vegliato decine di torri costiere, i longobardi, i normanni, gli svevi, i castelli, le fortezze inespugnabili nei paesi arroccati sulle colline dolcissime dell’appennino centro meridionale. E ancora la lentezza della vita contadina, il sapere che si tramanda di generazione in generazione, il grande patrimonio immateriale della dieta mediterranea. Un territorio straordinariamente ricco e plurale, da scoprire e riscoprire in ogni suo dettaglio, nei racconti e nella vita lenta che sarà al centro della tappa di un percorso straordinario lungo la costa tra Marina di Camerota e Palinuro e nell’entroterra di questo Parco Nazionale Patrimonio dell’Unesco».

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: un festival per un turismo responsabile

Lo scopo principale di questo festival è quello di scoprire luoghi e culture in modo responsabile e inclusivo, promuovendo un’idea di turismo etico, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Si tratta di un percorso unico che attraversa diversi territori, trasformando l'”incoming” in “becoming” e coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

A promuovere l’evento nella Pro Loco Camerota APS, ci sono diversi itinerari proposti all’interno del comune di Camerota.

Ad esempio, sabato 10 giugno, dalle 8:00 alle 11:00 si terrà una passeggiata/escursione a cura dell’Associazione Posidonia intitolata “Il cammino delle 4 spiagge”. Si tratta di un percorso guidato che permetterà di scoprire alcune delle più belle spiagge di Marina di Camerota, con la loro sabbia bianca e il mare cristallino.

Inoltre, dalle 10:00 alle 12:30 sarà possibile visitare la costa in barca grazie alla Cooperativa Cilento Blu. Sarà un’occasione per ammirare i panorami mozzafiato offerti dal mare.

Per gli amanti della bicicletta, dalle 16:00 alle 18:00 ci sarà un’escursione organizzata da Bicimania Moretti intitolata “Tra tradizioni e paesaggi bellissimi”. Si tratta di un percorso che attraversa ulivi millenari e racconta di monaci basiliani, antichi frantoi, eroi mitologici ed eventi storici.

Dalle 17:00 alle 18:00 ci si immergerà nelle tradizioni artigianali locali con una visita guidata al centro di Camerota intitolata “La bottega della terracotta”. Durante questa visita al laboratorio di Pompeo, uno degli ultimi maestri della terracotta nel Cilento, sarà possibile ammirare il vasaio al lavoro e apprendere i segreti di questo antico mestiere.

Infine, a Licusati, dalle 18:30 alle 20:00, ci sarà un incontro con i profumi e i sapori delle terre locali. Sarà possibile partecipare a una visita guidata presso Cantina Donna Clara, dove si potranno degustare vini e prodotti tipici della zona.

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori offre un’opportunità unica per esplorare il territorio in modo responsabile e autentico, scoprendo le tradizioni locali e sperimentando la bellezza del turismo responsabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home