Attualità

Intelligenza artificiale: a rischio un posto di lavoro su quattro in Campania

Ecco le categorie maggiormente a rischio

Francesca Scola

26 Agosto 2023

Screenshot su pc

I settori più a rischio sono comunicazione amministrazione e ingegneria. Più di un lavoratore su quattro, in Campania, rischia di perdere il proprio posto di lavoro a causa dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nel circuito di produzione. Un dato allarmante quello che emerge da un rapporto di Confartigianato che ha individuato come categorie maggiormente esposte tutte quelle che richiedono maggiori qualifiche, a contenuto intellettuale e amministrativo.

Si parla di «tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione». Una lunga lista di categorie che sul territorio della regione Campania vede impiegato un lavoratore su quattro.

L’intelligenza artificiale ostacola, inoltre, l’immissione dei lavoratori nelle imprese. Nel 2022 il 25,4% dei lavoratori, ovvero 1,3 milioni di persone, non hanno avuto la possibilità di trovare posto nelle grandi imprese. Mentre per le piccole imprese, fino a 49 addetti, la quota di lavoratori non insediati corrisponde al 22,2%, ovvero 729.000 persone. Le zone dove il sistema professionale è in bilico sono quelle maggiormente industrializzate e professionalizzate. In testa vi è la Lombardia con un rischio del 35,2% di occupanti esposti alla sostituzione con l’intelligenza artificiale. La Campania è al quinto posto tra le regioni italiane con un rischio pari al 25,3%.

Secondo il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, «l’intelligenza artificiale non va temuta ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento in grado di esaltare le competenze degli imprenditori del territorio». Questi ultimi la sfruttano come un’opportunità in quanto permette di aumentare la capacità di produzione, riducendone i tempi.

Non vale lo stesso per il lavoro manuale. Sempre la Confartigianato ha lanciato, infatti, l’allarme che riguarda la mancanza di manodopera nelle imprese artigiane. «Nel Mezzogiorno la quota di lavoratori difficili da trovare è salita a 9,1 punti. In maggiore difficoltà sono i settori specializzati come: carpenteria metallica, dove corrispondono al 70% circa i lavoratori da trovare; costruzioni; conduzione di impianti e macchinari».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home