Attualità

Inizia il nuovo anno scolastico: lettera dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno ad alunni e docenti

messaggio augurale alla comunità scolastica per l'inizio del nuovo anno scolastico da parte di mopnsignor bellandi

Comunicato Stampa

12 Settembre 2023

Mons. Bellandi

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, rivolge al mondo della Scuola il suo augurio di buon lavoro, esteso a tutte le componenti impegnate nell’Istruzione e nella formazione delle future generazioni.

L’accorato messaggio ad alunni e docenti

Di seguito, il testo della lettera che S.E. Monsignor Bellandi ha indirizzato a studenti, dirigenti, docenti e a tutto il personale scolastico:

Carissimi/e,

all’inizio di questo nuovo anno scolastico, mi rivolgo innanzitutto a voi, carissimi studenti, facendo mie le parole che Papa Francesco ha rivolto ai ragazzi nell’ultima Messa celebrata durante la recente “Giornata Mondiale della Gioventù” in Portogallo. «A voi che coltivate sogni grandi ma spesso offuscati dal timore di non vederli realizzati; a voi che a volte pensate di non farcela; a voi, giovani, tentati in questo tempo di scoraggiarvi, di giudicarvi forse inadeguati o di nascondere il dolore mascherandolo con un sorriso; a voi, giovani, che volete cambiare il mondo – ed è un bene che vogliate cambiare il mondo – e che volete lottare per la giustizia e la pace; a voi, giovani, che ci mettete impegno e fantasia nella vita, ma vi sembra che non bastino; a voi, giovani, di cui la Chiesa e il mondo hanno bisogno come la terra della pioggia; a voi, giovani, che siete il presente e il futuro; sì, proprio a voi, giovani, Gesù oggi dice: “Non temete!”, “Non abbiate paura!”. (…) È Gesù stesso che vi guarda, Lui che vi conosce, conosce il cuore di ognuno di voi, conosce la vita di ognuno di voi, conosce le gioie, conosce le tristezze, i successi e i fallimenti, conosce il vostro cuore”.

“La chiesa e il mondo hanno bisogno del vostro contributo”

In questo nuovo anno scolastico che inizia, penso anzitutto a voi, cari ragazzi, e prego il Signore affinché questo tempo di formazione vi aiuti particolarmente a conoscere più in profondità voi stessi, il vostro cuore, fatto di desideri grandi, speranze da realizzare, rapporti di amicizia da coltivare, dicendo ad ognuno di voi che la Chiesa e il mondo – come sottolinea il Papa – hanno bisogno del vostro contributo per costruire un mondo migliore, all’insegna della fraternità, del rispetto reciproco, della solidarietà verso tutti, soprattutto verso i più deboli, e della cura del Creato.

Poi mi rivolgo a voi, dirigenti scolastici, insegnanti e persone impegnate a vario titolo in questa istituzione così importante per il futuro della nostra società. La scuola è fatta certamente di una valida e qualificata istruzione, ma anche di relazioni umane, da vivere all’insegna dell’accoglienza e dell’attenzione benevola da riservare a tutti indistintamente. Anzi, il dovere di un buon educatore – e di tutti coloro che vivono il mondo della Scuola – è quello di amare con maggiore intensità gli alunni più difficili, più deboli, più svantaggiati. Gesù direbbe: se amate solo quelli che studiano, che sono ben educati, che merito avete? Sono invece gli studenti “difficili”, quelli che fanno fatica a studiare, quelli che si trovano in condizioni di disagio a vari livelli, sono proprio questi che rappresentano una grande sfida per la scuola e che vanno, per così dire, amati di più! In una società che fatica a trovare punti di riferimento, è necessario che i giovani trovino nella scuola un riferimento positivo, ed essa può esserlo o diventarlo se al suo interno ci sono donne e uomini capaci di dare un senso alla scuola e allo studio, senza ridurre tutto alla sola trasmissione di conoscenze culturali e tecniche, ma puntando a costruire una relazione educativa con ogni studente, che deve sentirsi accolto ed amato per quello che è, con tutti i suoi limiti e le sue potenzialità.

Prendere la vita e condurla per mano è ascoltare le inquietudini di quella vita e non imporsi, bensì, mano nella mano, proporle la strada. Una cosa che si riesce a fare soltanto quando nasce dal cuore. Se una comunità educativa – docenti, amministratori, tutto il personale della scuola – non ci mette il cuore, fin dall’inizio fallirà nell’obiettivo di trasmettere uno sguardo di speranza, di trasmettere delle ragioni adeguate a guardare al futuro. In questa direzione il vostro compito è quanto mai necessario.

Carissimi, la realtà della Scuola ha estremo bisogno di educatori credibili e di testimoni di una umanità matura e completa che, per chi si riconosce cristiano, trova nel Signore Gesù e nel suo Vangelo il punto di riferimento ultimo e la ragione di una responsabilità da non disattendere. Riprendendo ancora un’espressione di Papa Francesco rivolta a degli insegnanti, «vi incoraggio a rinnovare la vostra passione per l’uomo – non si può insegnare senza passione! – nel suo processo di formazione, e ad essere testimoni di vita e di speranza».

Buon inizio d’anno a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home