Attualità

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

7 Gennaio 2025

Febbre

Negli ultimi giorni, si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie determinato in gran parte da pazienti colpiti dall’influenza stagionale.

Il picco influenzale è atteso questa settimana o, più probabilmente, la prossima. Per fronteggiare l’aumento degli accessi previsto, le autorità sanitarie stanno adottando misure straordinarie al fine di ridurre le situazioni di emergenza.

Ecco il vademecum per prevenirla

La prevenzione rimane la strategia più efficace per contenere la diffusione del virus e limitarne le complicanze. Ecco alcune raccomandazioni utili per proteggersi:

Vaccinazione antinfluenzale: La vaccinazione è il metodo più sicuro per prevenire l’influenza e ridurre il rischio di complicanze. È fortemente consigliata agli anziani, ai bambini, alle donne in gravidanza e alle persone con patologie croniche. È possibile prenotare il vaccino presso il Poliambulatorio Exacta.

Igiene delle mani: Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante a base alcolica per ridurre il rischio di contagio.

Etichetta respiratoria: Coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, utilizzando un fazzoletto o il gomito, per evitare di diffondere i virus nell’ambiente.

Evitare il contatto con persone malate: Se possibile, mantenere una distanza di sicurezza da chi manifesta sintomi influenzali.

Stile di vita sano: Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un sonno adeguato aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

Se, nonostante le precauzioni, si contrae l’influenza, è possibile alleviare i sintomi seguendo questi consigli:

Riposo: Rimanere a letto è fondamentale per consentire all’organismo di recuperare le energie necessarie per combattere il virus.

Idratazione: Bere molti liquidi è essenziale per evitare la disidratazione. Preferire acqua, tisane calde e brodo.

Umidificare l’ambiente: Usare un umidificatore o ricorrere ai suffumigi può aiutare a decongestionare le vie respiratorie.

Quando rivolgersi al medico?

L’influenza, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente in pochi giorni. Tuttavia, è opportuno consultare un medico se:

  • La febbre rimane alta e persistente.
  • Si manifestano difficoltà respiratorie.
  • I sintomi non migliorano dopo alcuni giorni.
  • Si appartiene a una categoria a rischio (anziani, bambini, persone con patologie croniche).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home