Attualità

“Incontrarti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza”: premiati i vincitori

La giornata si è svolta nel ricordo di Angelo Amelio, giornalista Rai scomparso prematuramente

Federica Pistone

24 Febbraio 2025

Teggiano

Grado Anselmo Capozzoli con la foto intitolata “Il piccolo Principe”, Nicola Pascuzzi con il video “L’Assalto”, e Pasquale Sorrentino con il saggio giornalistico “Il momento in cui diventa Costanza”: sono loro i vincitori della prima edizione del Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza”, organizzato dalla Pro Loco Teggiano con il fondamentale supporto della Fondazione Banco di Napoli.

La giornata

Molto partecipata la Cerimonia di Premiazione che, svoltasi nella suggestiva “location” del Complesso della SS. Pietà, non ha deluso le attese, ed ha vissuto un momento di grande emozione nel ricordo di Angelo Amelio, grande giornalista, autore e produttore RAI, scomparso lo scorso mese di dicembre. Amelio, che non ha mai dimenticato le sue origini teggianesi, era Socio Onorario della Pro Loco Teggiano. “Angelo -ha sottolineato il presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera- era un professionista impagabile ma soprattutto un amico sincero, sempre vicino alle nostre iniziative, in particolare a quelle di grande valore culturale. Sarebbe stato certamente qui con noi oggi, come membro della Giuria del Concorso”.

Il ricordo di Angelo Amelio

Forte la commozione di tutti i presenti, che alzandosi spontaneamente in piedi hanno voluto tributare ad Amelio una lunga standing ovation. La cerimonia di premiazione è stata impreziosita dalla presenza del Principe Antonello Sanseverino e della Principessa Costanza, che, insieme a dame, cavalieri, sbandieratori, musici e tamburini, hanno reso l’atmosfera ancora più suggestiva. Anche se, per la natura del concorso, era necessario decretare tre vincitori, il messaggio che la Pro Loco Teggiano ha voluto lanciare è stato che a vincere sono stati tutti. Tutte le opere in concorso sono state infatti proiettate e applaudite dal pubblico, a testimonianza dell’elevato valore artistico e culturale dell’iniziativa. Presenti alla cerimonia di premiazione due membri della giuria, la giornalista del TG 1 RAI Alessandra Barone e il codirettore del Quotidiano Nazionale Angelo Raffaele Marmo, che hanno espresso il loro entusiasmo per l’alto livello delle opere in concorso.

Il commento

“Per noi giurati è stato difficile scegliere i vincitori – ha dichiarato Alessandra Barone, originaria di Polla- perchè tutte le opere hanno dimostrato grande passione e un alto livello artistico. È emozionante vedere come la rievocazione medievale “Alla Tavola della Principessa Costanza” stia crescendo e coinvolgendo sempre più persone -ha concluso la Barone- e senza dubbio sarò qui presente ad agosto, per la prossima edizione della kermesse alla quale non vedo l’ora di partecipare”. Dello stesso parere anche Angelo Raffaele Marmo, originario di Casalbuono: “Quello che i teggianesi sono stati capaci di realizzare con la loro manifestazione dedicata alla Principessa Costanza -ha sottolineato- ci rende molto orgogliosi.

Ogni volta che torno nel Vallo di Diano vedo questa manifestazione crescere sempre di più, tanto che ormai ha assunto un rilievo nazionale. è evidente che per raggiungere questi risultati non è affatto semplice, e dietro un tale successo deve esserci necessariamente il cuore e la passione di tutta una comunità”. Biagio Matera, membro della giuria in rappresentanza della Pro Loco Teggiano, ha ringraziato per l’impegno profuso gli altri due giurati, il giornalista Eduardo Scotti e il fotografo Massimo Pica, impossibilitati a partecipare alla premiazione per sopraggiunti impegni lavorativi.

Per il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, il Concorso Multimediale dedicato alla Principessa Costanza è stato un momento significativo anche nell’ottica della destagionalizzazione della offerta turistica del territorio: “Bisogna continuare -ha detto- a fare sinergia per rendere questi appuntamenti una realtà consolidata tutto l’anno, promuovendo il Vallo di Diano anche nei mesi invernali”. Una significativa ricostruzione storica ha accompagnato la Cerimonia di Premiazione: “Abbiamo ricreato -ha spiegato Stefania Federico, vicepresidente della Pro Loco Teggiano- scene di vita medievale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva nella storia”.

L’appuntamento con “Alla Tavola della Principessa Costanza”

In conclusione, il presidente della Pro Loco Teggiano ha voluto ringraziare in modo particolare la Fondazione Banco di Napoli per il fondamentale supporto fornito. “Siamo particolarmente soddisfatti -ha evidenziato- per la partecipazione al nostro Concorso Multimediale e per l’elevata qualità dei lavori presentati. Il successo di questa prima edizione e il gradimento riscontrato fanno ben sperare per il futuro del concorso, che vogliamo riproporre e migliorare sempre di più, per tutti gli appassionati di storia, arte e cultura”. Intanto la Pro Loco Teggiano è già al lavoro per “Alla Tavola della Principessa Costanza” edizione 2025: i prossimi 11,12 e 13 agosto si celebrerà, infatti, la trentesima edizione della festa medievale regina dell’estate salernitana, un appuntamento che fin da ora si preannuncia imperdibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home