Attualità

Incidenti stradali in Campania: +9% rispetto all’anno precedente. Salerno al primo posto

Ernesto Rocco

9 Gennaio 2024

Incidente stradale

Nel 2022, secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 basata sui dati Istat, si sono verificati 9.821 incidenti stradali in Campania, registrando un aumento del 9% rispetto al 2021. La regione si posiziona all’8° posto in Italia per numero di incidenti. Tuttavia, se si considera la popolazione reale, la Campania si colloca al 17° posto, con una media di 175,1 incidenti ogni 100mila residenti.

Situazione provinciale: Napoli al primo posto per numero di incidenti

A livello provinciale, Napoli si distingue per il maggior numero di incidenti, con un totale di 5.113 casi. Tuttavia, considerando il rapporto con la popolazione, è Salerno a occupare la prima posizione, con una media di 242,2 incidenti ogni 100mila residenti. Seguono Napoli (171,6), Caserta (151,8), Avellino (116,8) e Benevento (112,9). La sicurezza stradale diventa quindi una priorità, soprattutto considerando le nuove disposizioni del Codice della Strada, che prevedono sanzioni più severe per l’utilizzo del cellulare alla guida e per la guida in stato di ebbrezza.

Preoccupazioni degli automobilisti: altre persone alla guida e distrazioni

Dalla ricerca emerge che il 73% degli automobilisti intervistati è preoccupato principalmente dal comportamento degli altri conducenti. Il 38% teme invece i pedoni e tutto ciò che può causare distrazioni. Inoltre, oltre la metà dei partecipanti indica le buche come una fonte di apprensione significativa. Tuttavia, per coloro che utilizzano regolarmente la bicicletta, cresce la paura dei mezzi pesanti, con il 38% che esprime questa preoccupazione, rispetto a una media del 15%.

Eccesso di velocità e comportamenti pericolosi: dati allarmanti

Un dato preoccupante riguarda l’autocritica degli automobilisti. Solo il 3% ritiene che superare i limiti di velocità sia pericoloso, mentre il 70% ammette di superare occasionalmente o spesso i limiti imposti sia in ambito urbano che extraurbano. Inoltre, il 14% del campione giustifica, almeno in alcune occasioni, chi guida dopo aver consumato alcol, mentre il 12% ammette di utilizzare il cellulare alla guida senza auricolare o vivavoce, ad esempio in caso di telefonate urgenti.

Classifica nazionale: Lombardia al primo posto per numero di incidenti

A livello nazionale, la Lombardia si posiziona al primo posto con un totale di 28.786 incidenti stradali, seguita dal Lazio con 20.275 e dall’Emilia Romagna con 16.679. Tuttavia, se si considera il rapporto con la popolazione residente, la situazione cambia radicalmente.

La Liguria si classifica al primo posto con una media di 521,5 incidenti ogni 100mila residenti, superando nettamente la media nazionale (281,2). Seguono la Toscana (412,6 incidenti ogni 100mila residenti), l’Emilia Romagna (375,9) e il Lazio (354,4). Le regioni più virtuose in termini di incidenti stradali sono il Molise (152,1) e la Calabria (154,2).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiSituazione provinciale: Napoli al primo posto per numero di incidentiPreoccupazioni degli automobilisti: altre persone alla […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home