Cronaca

Inchiesta Febbre oro nero: saranno ascoltati 8 collaboratori di giustizia

L'inchiesta Febbre oro Nero ha fatto venire a galla la presenza nel Vallo di Diano di esponenti del clan dei Casalesi

Erminio Cioffi

27 Gennaio 2023

Tribunale di Vallo della Lucania

Otto collaboratori di giustizia saranno ascoltati in modalità protetta in videoconferenza nel corso della prossima udienza del processo penale scaturito dall’inchiesta “Febbre dell’oro nero”. Coinvolti 53 imputati accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di frodi in materia di accise ed IVA sugli olii minerali, intestazione fittizia di beni e società, riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro di provenienza illecita.

Febbre dell’oro nero, l’udienza

Nel corso dell’udienza, svoltasi ieri nell’aula bunker del carcere di Fuorni, inoltre, è stata sciolta anche la riserva sull’utilizzabilità delle intercettazioni. La corte ha deciso che potranno essere tutte utilizzate nel processo e nel corso della prossima udienza, fissata per il 30 marzo, verrà conferito l’incarico ad un consulente che dovrà procedere alla trascrizione delle stesse.

L’inchiesta

L’inchiesta è stata condotta dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e di Lecce. Ha fatto venire alla luce la presenza nel Vallo di Diano di alcuni esponenti del clan camorristico dei Casalesi che utilizzavano il petrolio come cavallo di troia per colonizzare il comprensorio.

Ciò grazie anche alla complicità di un imprenditore del posto e di un carabiniere corrotto. Il carburante per uso agricolo, che beneficia di particolari agevolazioni fiscali, veniva venduto a soggetti che poi lo immettevano nel normale mercato per autotrazione, utilizzando spesso le cosiddette “pompe bianche”.

Un traffico illecito ha portato anche guadagni all’organizzazione criminale di 30 milioni di euro annui.

L’operazione della DDA

L’operazione della DDA lo scorso aprile ha portato all’esecuzione di 30 misure cautelari personali ed al sequestro di immobili, aziende, depositi, flotte di auto-articolati per un valore complessivo di circa 50 milioni di euro.

Buona parte delle persone coinvolte è residente in provincia di Salerno. Ad essere coinvolti nell’inchiesta oltre al clan dei Casalesi ci sono anche clan mafiosi di Taranto ed in particolar modo il clan Catapano Leone.

Questi avevano scelto il Vallo di Diano come centro nevralgico del contrabbando di idrocarburi. I tarantini fornivano ai “soci” attivi nel Vallo di Diano un elenco di nominativi di imprenditori agricoli che erano all’oscuro di tutto le cui identità fiscali e i libretti UMA venivano clonate.

In questo modo le imprese legate ai Casalesi potevano fatturare fittiziamente la vendita del carburante per uso agricolo agli imprenditori che avevano subito il furto dell’identità fiscale. In realtà il prodotto veniva venduto in nero a operatori economici che lo immettevano fraudolentemente nel mercato per autotrazione. Ciò portava a guadagni di circa il 50% sul costo effettivo di ogni litro di benzina e nafta venduti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home