Attualità

In volo con La Via Silente: il Cilento è promosso in aereo e nei migliori hotel del mondo

Il tracciato di 600 km in bici della Via Silente sarà consigliato a bordo di aerei, hotels e navi da crociera

Silvana Romano

3 Aprile 2023

Via Silente

Altro grande traguardo promozionale per La Via Silente. Il tracciato di 600 km in bici alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni sarà consigliato a bordo di aerei, hotels e navi crociera.

La Via Silente in tutto il mondo

Iberia Exspress, British Airwais, Air Canada, China Airlines Volotea, JetBlue sono solo alcune delle compagnie aeree che hanno aderito all’iniziativa portata avanti dalla creatrice de La Via Silente, Simona Ridolfi. Del meraviglioso viaggio se ne parlerà fra i percorsi consigliati di prestigiosi hotels della catena Marriot, Four Seasons e Fairmont, senza tralasciare le flotte della MSC, Silversea e Crystal Cruises.

Ho sempre sognato di regalare alla mia terra un’idea che potesse poi camminare sulle sue gambe – ha commentato Simona Ridolfi dalla sua pagina social – ma oggi mi accorgo che abbiamo smesso di camminare e abbiamo iniziato a volare”.

Cos’è La Via Silente

La Via Silente è un percorso a forma di anello di circa 600 km che, attraverso diverse altimetrie s’inoltra fra i più variegati paesaggi, borghi e vegetazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. 15 sono le tappe dell’intero percorso che collega i sentieri costieri a quelli più aspri e montani fino a raggiungere la vetta del Monte Cervati, che sfiora i 2000 metri (1898). Il nome della “Via” “Silente” viene dalla necessità di inoltrarsi nella natura, nella bellezza dei centri urbani, tipicamente piccoli e raccolti, facendosi catturare solo dall’ascolto delle cose preziose, dagli elementi naturali.

La Storia

Nel 2014,un gruppo di giovani, impegnati in un progetto di valorizzazione e promozione della loro terra, attraverso la realizzazione di un ciclopercorso, costituiscono l’associazione “La Via Silente”. Il tracciato è già stato segnato, qualche mese prima quando due amiche, Simona Ridolfi e Carla Passarelli, si sono avventurate nell’impresa: a bordo delle loro bici, zaino in spalla, per circa un mese viaggiano in lungo ed in largo per il Cilento: parlano con le persone del luogo, che spesso le ospitano, prendono appunti, disegnano e fotografano scorci, si abbeverano alle fonti e consumano pasti frugali e dormono all’aperto.

La Via oggi

In meno di 10 anni La Via Silente è diventato il ciclopercorso più famoso al mondo. Ha contato centinaia di appassionati provenienti da ogni parte dell’Italia e del globo. Ad oggi, l’associazione si avvale della collaborazione e delle competenze di uno staff di cartografi, webmaster, grafici ed esperti di management turistico e si è dotata di un infopoint ed di un ostello composto da 10 camere. Entrambi le strutture si trovano nel luogo dal quale sono partite le idee e il primo viaggio di Simona e Carla: Velina di Castelnuovo Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home