Attualità

Impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici: l’iniziativa di Cannalonga

Nell'ambito della Comunità Energetica Rinnovabile un partenariato pubblico - privato per per installare impianti fotovoltaici

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2024

Pannelli fotovoltaici

L’Amministrazione comunale di Cannalonga, guidata dal sindaco Carmine Laurito, ha favorito la costituzione di una delle prime Comunità Energetiche del Cilento. Si tratta di un’associazione pubblico – privata che ha lo scopo di incentivare la produzione e la condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili e rappresenta uno dei vettori della transizione energetica.

L’iniziativa di Cannalonga

La sottoscrizione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto è avvenuta in data 30 aprile 2024, ed ora, dopo aver valutato lo studio tecnico economico delle potenzialità comunali sviluppato dalla società di servizi Consac Ies, il Comune di Cannalonga ha manifestato la volontà di realizzare diversi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di quasi 200 kw. Tali impianti saranno installati sui solai di copertura di alcuni edifici pubblici adatti allo scopo.

La formula ipotizzata dall’amministrazione è quella del Partenariato Pubblico-Privato, sulla base del quale un investitore privato realizza a proprie spese gli impianti e contrattualizza col Comune i criteri di rientro dall’investimento in relazione all’energia prodotta dall’impianto stesso. Al Comune resta fin da subito la possibilità di autoconsumare l’energia prodotta, a beneficio delle strutture pubbliche su cui insistono gli impianti fotovoltaici da realizzare, nonché quella di divenire, in seguito, proprietario dell’impianto realizzato dall’investitore privato.

Nella qualità di socio della CER, inoltre, il Comune di Cannalonga potrà usufruire di un contributo a fondo perduto del 40% (fondi PNRR) del costo complessivo degli interventi.

Questa iniziativa, che non costituisce un aggravio economico per le casse comunali in quanto si affida agli investimenti di capitale privato, apporterà a favore di tutti i soci della CER Cannalonga, presieduta da Nicola Antuoni, geometra, gli incentivi economici previsti dal GSE in rapporto all’energia elettrica prodotta dagli impianti di nuova esecuzione e consumata dai soci – cittadini o imprese – della Comunità Energetica stessa.

La CER Cannalonga, in definitiva, realizza gli obiettivi sociali, ambientali ed economici, verso i quali la normativa comunitaria e nazionale è orientata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home