Attualità

Impianti a Biomasse nel Cilento: Cammarano (M5S) chiede chiarezza e valutazioni approfondite

Cammarano chiede chiarezza sulle dimensioni, sull'impatto ambientale e sulla concentrazione di tali impianti nel territorio, sottolineando la necessità di una pianificazione sostenibile che tuteli la salute dei cittadini e l'ambiente.

Emilio Malandrino

26 Febbraio 2025

Michele Cammarano

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla realizzazione di impianti a biomasse nel territorio del Cilento, con particolare riferimento a quelli previsti a Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento.

Un’opportunità con delle incognite

Cammarano riconosce il potenziale degli impianti a biomasse per la produzione di energia rinnovabile da sottoprodotti organici, ma sottolinea la necessità di valutare attentamente le dimensioni e l’impatto di tali strutture sul territorio.

Preoccupazioni per le dimensioni e l’impatto

Nel caso specifico degli impianti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, il consigliere regionale esprime dubbi significativi. L’impianto di Capaccio Paestum, con una capacità di 500 Sm3/h, si estenderà su 13 ettari e mezzo di terreno agricolo e tratterà 209.000 tonnellate di sottoprodotti all’anno. Cammarano evidenzia come queste dimensioni lo rendano più simile a un impianto chimico che agricolo, suggerendone una localizzazione più appropriata in aree industriali.

Anche l’impianto di Ogliastro Cilento, che occuperà 4 ettari di terreno, desta preoccupazione per le sue dimensioni e per la quantità di prodotti non meglio specificati che andrà a smaltire (125.000 tonnellate/anno).

Il rischio di una concentrazione eccessiva

Un’ulteriore criticità sollevata da Cammarano è la concentrazione di impianti di biogas e biometano nel Cilento. Con la realizzazione dei progetti di Capaccio Paestum e Ogliastro Cilento, si arriverebbe a un totale di 7 impianti in un raggio di pochi chilometri quadrati, con il rischio di sovraccaricare l’area e compromettere la qualità dell’ambiente e della vita dei cittadini.

La necessità di una pianificazione sostenibile

Cammarano sottolinea l’importanza di una pianificazione del territorio che tenga conto delle reali necessità e potenzialità del territorio, evitando la concentrazione eccessiva di impianti in determinate aree. Ogni progetto deve essere valutato non solo in base ai benefici energetici ed economici, ma anche considerando gli effetti a lungo termine sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Le azioni intraprese

Dopo aver informato i sindaci interessati, Cammarano ha inviato delle PEC agli enti competenti (Provincia di Salerno, Genio Civile, Vigili del Fuoco, Autorità di Bacino, ARPAC, ASL, EIC, Consorzio di Bonifica, Regione Campania e Soprintendenza) per chiedere chiarimenti e sollecitare controlli.

Il supporto del comitato cittadino

Cammarano ringrazia il Comitato cittadino “Le 5 Terre”, Michele Contegiacomo ed Ernesto Franco per il loro supporto e per aver contribuito a sensibilizzare le istituzioni verso una gestione più consapevole e sostenibile del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home