Eventi

Il vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro chiama a raccolta le istituzioni del territorio

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2023

Mons. Antonio De Luca

Si rinnova anche quest’anno, in prossimità del Natale, l’ormai consueto incontro con le Istituzioni, i Sindaci, gli Amministratori locali, le Forze dell’ordine, i Dirigenti scolastici e il mondo del Volontariato del territorio della Diocesi di Teggiano-Policastro. L’appuntamento, fortemente voluto dal Vescovo della Diocesi Padre Antonio De Luca, è per il prossimo 18 dicembre, alle ore 18:00, presso l’Auditorium “Massimo Troisi” di Casalbuono.

Il confronto

L’eredità di San Francesco dopo 800 anni: il valore di una esperienza ancora attuale“, sarà il tema della serata, che vedrà la presenza di Davide Rondoni, poeta e scrittore, Presidente del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, nominato con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Rondoni, in un intervista ad Avvenire, ha sottolineato come San Francesco lasci il suo “segno” ancora oggi nella quotidianità della vita di tutti. Nel Cantico delle Creature si ha un esempio originarle misto tra preghiera e testamento spirituale, espresso in poesia «perché è il linguaggio dei santi e dei bambini. Si tratta di un grande dono, una vera deflagrazione di vita in un tempo di difficoltà, di mestizia e di sterilità che attraversa la vita dell’Italia e dell’Europa». Il Cantico, afferma Rondoni, è un testo non solo molto studiato ma a rileggerlo oggi «si capisce che in esso affondano le radici dell’intera civiltà occidentale».

Le celebrazioni

Le celebrazioni per le grandi memorie francescane sono iniziate già quest’anno con l’ottocentenario della Regola Bollata e del primo Presepe a Greggio. Continueranno con l’ottocentesimo anniversario della Stimmatizzazione a La Verna nel 2024 e con della stesura del Cantico delle creature da parte di San Francesco nel 2025, per culminare nel 2026 con l’ottavo centenario della morte del Santo (4 ottobre 1226-2026).

L’incontro sarà introdotto da don Vincenzo Federico, Direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro e, nell’occasione, il Vescovo presenterà e consegnerà il Dossier regionale sulle povertà 2023, curato dalla Delegazione Regionale Caritas Campania, di cui P. Antonio De Luca è anche Vescovo Delegato della Conferenza Episcopale Campana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa | VIDEO

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home