Attualità

Il Tarantismo, un viaggio nel sud Italia attraverso gli occhi di Massimiliano Morabito

Domenica 22 ottobre, Massimiliano Morabito, uno dei maggiori esperti della cultura, dei balli e dei canti tradizionali del sud Italia

Chiara Esposito

20 Ottobre 2023

Domenica 22 ottobre, la comunità di Omignano Scalo avrà il piacere di ospitare, per la prima volta nel Cilento, Massimiliano Morabito, uno dei maggiori esperti della cultura, dei balli e dei canti tradizionali del sud Italia, noto per essere uno dei pochi che, per oltre due decenni, ha continuato a esplorare il fenomeno del tarantismo attraverso le testimonianze dirette degli ultimi protagonisti ancora in vita.

Il programma

L’incontro si terrà presso i locali della c.d. “Casa Bianca” di Omignano, a partire dalle ore 16:30. In sala un videoproiettore e posti a sedere, così tutti i presenti avranno l’opportunità di ascoltare direttamente le voci, i suoni, le immagini, il pensiero degli ultimi protagonisti legati a questo fenomeno.

Il seminario, organizzato con cura da Antonietta Santoro e con il sostegno dell’associazione Rittantico avrà come l’obiettivo quello di analizzare le diverse fasi storiche e sociali della pizzica: dalle prime fonti scritte di fine ‘700 alle dirette testimonianze degli ultimi ballatori tradizionali.

Le voci, i suoni e le immagini degli ultimi protagonisti del tarantismo porteranno a galla una ricchezza di informazioni preziose che stanno contribuendo a preservare questa tradizione unica.

Chi è Massimiliano Morabito

Massimiliano Morabito è una figura poliedrica, un musicista, organettista, antropologo e studioso delle culture popolari del sud Italia, nonché membro del rinomato Canzoniere Grecanico Salentino, un gruppo musicale che ha portato la cultura salentina in giro per il mondo fin dal 2008. Il suo impegno nei campi della musica tradizionale e dell’antropologia lo ha portato a raccogliere un prezioso archivio di materiale audio, video e fotografico.
La sua conferenza è un viaggio avvincente che ci condurrà attraverso il mondo del “Tarantismo”, esplorando l’interesse tra sacro e profano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home