Attualità

Il Sindaco di Caggiano sul progetto di un parco eolico: “Va condiviso con le comunità locali”

Il progetto eolico coinvolge tre comuni, già individuati da altre società per impianti simili

Federica Pistone

31 Gennaio 2025

Nei giorni scorsi, il sindaco di Polla, Massimo Loviso, ha espresso una ferma opposizione al progetto di un impianto eolico nel vicino Comune di Caggiano. Il piano prevede la costruzione di cinque aerogeneratori e le relative opere di connessione alla rete elettrica nazionale. Secondo Loviso, l’infrastruttura avrebbe un forte impatto visivo, con le grandi pale eoliche visibili anche dal centro di Polla, deturpando il panorama e danneggiando l’ambiente circostante.

La posizione del sindaco di Polla

“Non possiamo accettare un progetto che comprometta il nostro paesaggio. L’ambiente va preservato”, ha dichiarato il sindaco, promettendo il massimo impegno dell’amministrazione per contrastare la realizzazione dell’impianto.

La replica del sindaco di Caggiano Modesto Lamattina

Intanto, il sindaco di Caggiano, Modesto Lamattina, è intervenuto sulla questione. Il progetto dovrebbe sorgere nella località “Tempa del Vento” di Caggiano, con una potenza massima di 30 Megawatt.

Lamattina ha sottolineato che, finora, al suo comune è arrivata solo una comunicazione dalla Regione Campania sull’avvio dell’iter autorizzativo per la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e la Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).

Pur ritenendo positiva la transizione ecologica e il risparmio energetico, il sindaco ha ribadito l’importanza di una condivisione del progetto con le amministrazioni locali e le comunità coinvolte. “Certi progetti devono essere condivisi con i comuni e le persone che vi abitano”, ha concluso Lamattina, ricordando che questo non è il primo progetto eolico a coinvolgere i comuni di Caggiano, Polla e Sant’Angelo Le Fratte, già individuati da altre società per impianti simili a quello di cui si parla negli ultimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Tg InfoCilento 17 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home