Approfondimenti

Il ruolo dei terpeni: Applicazioni e nuove scoperte

I terpeni costituiscono una classe molto ampia di composti organici che sono prodotti da diverse piante. Questi composti sono responsabili delle fragranze che caratterizzano le piante, ma il loro ruolo va oltre il contributo di tipo aromatico.

Redazione Infocilento

22 Maggio 2024

Terpeni

Alcune recenti ricerche hanno messo in evidenza che sono protagonisti di molteplici applicazioni, dalla cosmesi alla medicina, dall’industria alimentare all’agricoltura. Continuano ad arrivare, inoltre, nuove scoperte che ampliano ancora di più il loro utilizzo potenziale.

Cosa sono i terpeni

Cosa sono i terpeni, quindi? Si è parlato di composti organici prodotti da alcune piante, che possono variare anche in maniera notevole per quanto riguarda la struttura e la dimensione. I terpeni sono conosciuti per le loro proprietà aromatiche, visto che sono i principali componenti di alcuni oli essenziali.

I terpeni possono essere classificati, dal punto di vista della struttura chimica, in base al numero di unità di isoprene che contengono, a partire, ad esempio, dai monoterpeni, che comprendono anche il limonene, fino ai tetraterpeni, come il beta-carotene, composto da otto unità di isoprene, e ai politerpeni, che presentano molte unità.

Questi composti sono responsabili degli aromi di molte piante. Per esempio, il limonene che è stato citato in precedenza conferisce il caratteristico aroma degli agrumi, mentre il pinene è responsabile del profumo di pino.

Inoltre, i terpeni agiscono come difesa naturale contro gli insetti e altri erbivori, oltre a proteggere le piante da malattie batteriche e fungine. Hanno, quindi, un ruolo ecologico molto importante, anche perché in alcuni casi attraggono gli impollinatori, rendendo più semplice il processo di riproduzione delle piante.

Le applicazioni dei terpeni

Per quanto riguarda le applicazioni, i terpeni hanno dimostrato di avere delle proprietà terapeutiche significative. Per esempio, il limonene ha delle proprietà antinfiammatorie e ansiolitiche, mentre il linalolo, che si trova nella lavanda, è conosciuto per i suoi effetti sedativi e calmanti. Altri composti di questo tipo, come il pinene, sono stati spesso studiati per le loro potenzialità analgesiche e antibatteriche.

I terpeni sono sempre più utilizzati anche nelle sigarette elettroniche(a questo proposito è possibile citare lo shop di Terpy, che offre prodotti, accessori e aromi per chi utilizza le sigarette elettroniche), per migliorare l’esperienza di vaping grazie alle loro proprietà aromatiche. Questi composti, infatti, migliorano il sapore e l’aroma dei liquidi, aggiungendo anche profumi e sapori naturali, che spesso derivano proprio dalle piante e dai frutti.

Anche nell’ambito della cosmesi e della cura della pelle i terpeni trovano spesso applicazione. Sono sempre più usati per le proprietà aromatiche e terapeutiche. Il geraniolo, ad esempio, è usato in molti profumi e in varie lozioni per la sua fragranza floreale e dolce. Oltre a fornire profumo, alcune sostanze, come il cariofillene, hanno dimostrato di avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che sono molto utili nella cura della pelle.

I terpeni agiscono in agricoltura come veri e propri pesticidi naturali, proteggendo le piante da insetti nocivi. Si può pensare all’eucaliptolo, che è conosciuto per le proprietà repellenti contro vari passati. Sono dei composti usati anche nell’industria alimentare, per migliorare l’aroma e il sapore dei prodotti o per le loro proprietà conservanti.

Le nuove scoperte e le ricerche

La ricerca sui terpeni ha rivelato delle nuove applicazioni possibili, oltre a nuovi dettagli sui meccanismi di azione. Alcuni studi indicano che questi composti potrebbero migliorare l’efficacia di specifici farmaci, riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali.

Inoltre, trovano applicazioni innovative nella nanotecnologia e nell’ambito della sostenibilità ambientale. L’utilizzo di terpeni permette di avere a disposizione un’alternativa ecologica ai composti sintetici. È un trend che si rivolge alla sostenibilità e che potrebbe apportare delle modifiche significative in numerosi settori industriali, con la riduzione dell’impatto ambientale e con la promozione dell’uso delle risorse naturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home