• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il ruolo dei terpeni: Applicazioni e nuove scoperte

I terpeni costituiscono una classe molto ampia di composti organici che sono prodotti da diverse piante. Questi composti sono responsabili delle fragranze che caratterizzano le piante, ma il loro ruolo va oltre il contributo di tipo aromatico.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Maggio 2024
Condividi
Terpeni

Alcune recenti ricerche hanno messo in evidenza che sono protagonisti di molteplici applicazioni, dalla cosmesi alla medicina, dall’industria alimentare all’agricoltura. Continuano ad arrivare, inoltre, nuove scoperte che ampliano ancora di più il loro utilizzo potenziale.

Cosa sono i terpeni

Cosa sono i terpeni, quindi? Si è parlato di composti organici prodotti da alcune piante, che possono variare anche in maniera notevole per quanto riguarda la struttura e la dimensione. I terpeni sono conosciuti per le loro proprietà aromatiche, visto che sono i principali componenti di alcuni oli essenziali.

I terpeni possono essere classificati, dal punto di vista della struttura chimica, in base al numero di unità di isoprene che contengono, a partire, ad esempio, dai monoterpeni, che comprendono anche il limonene, fino ai tetraterpeni, come il beta-carotene, composto da otto unità di isoprene, e ai politerpeni, che presentano molte unità.

Questi composti sono responsabili degli aromi di molte piante. Per esempio, il limonene che è stato citato in precedenza conferisce il caratteristico aroma degli agrumi, mentre il pinene è responsabile del profumo di pino.

Inoltre, i terpeni agiscono come difesa naturale contro gli insetti e altri erbivori, oltre a proteggere le piante da malattie batteriche e fungine. Hanno, quindi, un ruolo ecologico molto importante, anche perché in alcuni casi attraggono gli impollinatori, rendendo più semplice il processo di riproduzione delle piante.

Le applicazioni dei terpeni

Per quanto riguarda le applicazioni, i terpeni hanno dimostrato di avere delle proprietà terapeutiche significative. Per esempio, il limonene ha delle proprietà antinfiammatorie e ansiolitiche, mentre il linalolo, che si trova nella lavanda, è conosciuto per i suoi effetti sedativi e calmanti. Altri composti di questo tipo, come il pinene, sono stati spesso studiati per le loro potenzialità analgesiche e antibatteriche.

I terpeni sono sempre più utilizzati anche nelle sigarette elettroniche(a questo proposito è possibile citare lo shop di Terpy, che offre prodotti, accessori e aromi per chi utilizza le sigarette elettroniche), per migliorare l’esperienza di vaping grazie alle loro proprietà aromatiche. Questi composti, infatti, migliorano il sapore e l’aroma dei liquidi, aggiungendo anche profumi e sapori naturali, che spesso derivano proprio dalle piante e dai frutti.

Anche nell’ambito della cosmesi e della cura della pelle i terpeni trovano spesso applicazione. Sono sempre più usati per le proprietà aromatiche e terapeutiche. Il geraniolo, ad esempio, è usato in molti profumi e in varie lozioni per la sua fragranza floreale e dolce. Oltre a fornire profumo, alcune sostanze, come il cariofillene, hanno dimostrato di avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che sono molto utili nella cura della pelle.

I terpeni agiscono in agricoltura come veri e propri pesticidi naturali, proteggendo le piante da insetti nocivi. Si può pensare all’eucaliptolo, che è conosciuto per le proprietà repellenti contro vari passati. Sono dei composti usati anche nell’industria alimentare, per migliorare l’aroma e il sapore dei prodotti o per le loro proprietà conservanti.

Le nuove scoperte e le ricerche

La ricerca sui terpeni ha rivelato delle nuove applicazioni possibili, oltre a nuovi dettagli sui meccanismi di azione. Alcuni studi indicano che questi composti potrebbero migliorare l’efficacia di specifici farmaci, riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali.

Inoltre, trovano applicazioni innovative nella nanotecnologia e nell’ambito della sostenibilità ambientale. L’utilizzo di terpeni permette di avere a disposizione un’alternativa ecologica ai composti sintetici. È un trend che si rivolge alla sostenibilità e che potrebbe apportare delle modifiche significative in numerosi settori industriali, con la riduzione dell’impatto ambientale e con la promozione dell’uso delle risorse naturali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.