Attualità

Il Rotary Club ricorda la storia del San Luca di Vallo: “Da un Atto di Charitas ad un Presidio di Eccellenza”

La storia dell’ospedale di Vallo della Lucania, nato grazie all’estenuante opera del canonico Luca Petraglia, al centro di un convegno

Silvana Romano

19 Marzo 2023

Nel corso della mattinata di sabato, alla presenza dei convenuti, si è cercato di tracciare il percorso di crescita della creatura di un semplice sacerdote di periferia, fino ad arrivare ad alcune riflessioni meno confortanti sul destino del San Luca di Vallo della Lucania.

L’origine dell’”Ospedale San Luca”

Nel 1910, un sacerdote nato a Piaggine nel 1869, don Luca Petraglia, pensò di realizzare a Vallo della Lucania un primo centro di cura, un ospedale che soccorresse le centinaia di pellegrini che si recavano in adorazione sul Gelbison, casa della Madonna del “Sacro Monte”.

L’Ospedale San Luca di Vallo fu edificato dopo l’estenuante opera del canonico Luca Petraglia, che per anni raccolse le donazioni della comunità: addirittura fu pubblicato, con periodicità bimestrale, un giornale dal nome “Charitas”. Copie spedite gratuitamente in cambio di qualche offerta.

Da atto di Charitas ad Eccellenza

In meno di cinquant’anni, l’Ospedale San Luca si è trasformato in una vera azienda, un DEA di II livello. Per molti anni un centro di cura eccellente, con reparti ed equipe mediche altamente specializzate, dalla Neurochirugia Vascolare alla Cardiologia; oggi, quello stesso nosocomio langue in un clima di incertezze e urgenze. Certamente dieci anni di commissariamento della sanità regionale e i continui tagli fatti dai governi centrali, hanno contribuito a depotenziare e a rendere incerto il futuro di molti reparti.

Il convegno del 18 marzo

Giuseppe Ametrano, Presidente del Rotary Club di Vallo della Lucania-Cilento, Adriano De Vita, Direttore sanitario dell’Ospedale San Luca, Vincenzo Pepe, Ordinario presso l’Università Luigi Vanvitelli di Napoli,scrittori e giornalisti, come Manlio Morra, Giuseppe D’Amico e i dottori Nunzio di Giacomo, Pantaleo Palladino e l’avvocato Vincenzo Paesano, hanno tracciato e ripercorso la Storia dell’ospedale di Vallo della Lucania, fulgido esempio del “fare” per intersessi sociali e con il coinvolgimento della comunità fino ai giorni nostri.

Molto sentito ed apprezzato è stato l’interevento del dottor Di Giacomo, che si è soffermato sugli effetti del passaggio del  “San Luca” da  Ente Morale ad Ente Ospedaliero: nato dalla determinazione e gestito con parsimonia dal suo fondatore, ora si lotta per la salvezza della grande creatura di Luca Petraglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home