Attualità

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano, Cammarano

Silvana Romano

28 Agosto 2023

“Il Museo è sotto i nostri occhi e nessuno lo vede”. Da questa premessa parte l’idea progettuale di Remigio Cammarano, architetto di Ceraso, da anni allo studio di una possibilità museale nel Parco Archeologico di Elea- Velia. Cammarano di fatto contesta l’idea progettuale attuale, per la quale sarebbero già pronti milioni di euro e che finanzierebbe uno spazio angusto, non più largo di 4 metri, del tutto insufficiente al sito Unesco.

La premessa

Nonostante la tante buone intenzioni e finanziamenti stanziati nel corso di un paio di decenni, tutti concentrati a rendere concreta l’idea progettuale, “ad oggi, non è stato realizzato nulla, a parte un deposito di materiali di scavo ricavato nella galleria dismessa dell’ottocentesca linea ferroviaria e delle strutture prefabbricate in legno lamellare”. La galleria ferroviaria che, secondo l’ultima previsione, dovrebbe essere riattata per ospitare i manufatti e i ritrovamenti archeologici della città parmenidea, secondo l’architetto Cammarano, sarebbe insufficiente e troppo angusta: con una lunghezza di 260 metri, una larghezza di circa 4, la superficie utilizzabile massima raggiungerebbe i 1.000 metri quadri, troppi pochi per rendere “accettabili le funzioni minime di uno spazio museale commisurato all’area archeologica di riferimento”; a ciò si aggiungerebbero gli aspetti legati alla sicurezza.

La proposta

Assunte le condizioni sviluppate nel progetto in essere in base alle quali si dovrebbe necessariamente utilizzare lo spazio dell’ex galleria ferroviaria passante per l’area, Cammarano propone , di contro, l’utilizzo del viadotto ferroviario antistante l’area archeologica. “Il viadotto è costituito da 19 piloni in cemento armato, con campate aventi una luce costante di mt 9.50 e una larghezza esterna di mt 9.00, di altezza netta pari a mt 4.50 circa; la struttura sorregge il doppio binario della linea Salerno- Reggio Calabria”. La chiusura dell’infrastruttura, contribuirebbe altresì a riqualificare l’area, oltre che a favorire una visibilità straordinaria al sito retrostante: Ampie vetrate, potrebbero garantire non solo la creazione di spazi espositivi enormi ed ben illuminati, ospitare la biglietteria, un punto di ristoro, sale riunioni, una biblioteca. “Una struttura, sostanzialmente, a consumo di suolo zero, in quanto conclude l’architetto Cammaranoviene recuperata alla funzione museale lo spazio di sedime del tracciato ferroviario”.

Gli approfondimenti

da valutarsi gli aspetti tecnici e di sicurezza, imposti da Trenitalia, circa la possibilità di occupare gli spazi sottostanti il viadotto, anche compatibilmente con la necessità delle periodiche manutenzioni ordinarie e straordinarie”. Se fossero superati i test, Trenitalia potrebbe divenire, sempre secondo l’architetto, il soggetto finanziatore dell’opera. Per la denominazione non ci sono indugi: “Museo Archeologico Nazionale di Elea e Velia”, MANEV.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home