Attualità

Il messaggio agli studenti del vescovo della Diocesi Vincenzo Calvosa: «invito a piantare e coltivare senza scoraggiarsi semi di bene»

«Agli studenti, chiedo di amare il tempo della scuola, alimentando il proprio desiderio d’imparare e diventare persone migliori, di lasciarsi guidare con fiducia nella scoperta dei propri talenti, di non rinunciare ai propri sogni»

Antonio Pagano

13 Settembre 2023

Vincenzo Calvosa

Questa mattina è suonata la campanella per la maggior parte degli studenti e del personale scolastico; anche il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Vincenzo Calvosa, ha voluto rivolgere agli studenti, alle loro. famiglie, agli insegnanti, ai Dirigenti scolastici e a quanti, a vario titolo, prestano il proprio servizio nel mondo della scuola, il suo personale messaggio per l’inizio del nuovo anno scolastico.

“Vi rivolgo il mio saluto affettuoso, il mio paterno incoraggiamento e la mia speciale benedizione”, ecco il messaggio del Vescovo

«Dopo la pausa estiva – dice Mons.Calvosa – con il nuovo anno scolastico, si riprende a vivere una quotidianità che richiede impegno e sacrificio, ma che offre anche importanti opportunità. L’esperienza scolastica è un’esperienza bella nella sua unicità, perché la scuola è il luogo per eccellenza degli incontri, delle relazioni significative; è il luogo dell’ascolto e dell’attenzione per l’altro; è il luogo dove si costruiscono collaborazioni e si stipulano patti di solidarietà per aiutare tutti a superare ostacoli e difficoltà.

La scuola come ha detto Papa Francesco, “apre il cuore e la mente alla realtà! La scuola ci insegna a capire la realtà.” È importante imparare ad imparare, a stimolare il desiderio della ricerca, a scendere sempre più in profondità nella conoscenza di sé stessi e della realtà. La scuola è un luogo di incontro per conoscersi, per amarsi e per camminare insieme. È un grande antidoto al grande rischio di cadere nell’isolamento, come individuo e come famiglia. La scuola deve contribuire a sviluppare il senso del vero, del bene e del bello.

Agli studenti, allora, chiedo di amare il tempo della scuola, alimentando il proprio desiderio d’imparare e diventare persone migliori, di lasciarsi guidare con fiducia nella scoperta dei propri talenti; di non rinunciare ai propri sogni. A loro chiedo, anche, di vivere il proprio rapporto con coetanei ed insegnanti nel rispetto reciproco e nella reciproca accoglienza con un’attenzione ai compagni più fragili.

Alle famiglie va il mio accorato invito a riconoscere nei docenti dei preziosi alleati con i quali sottoscrivere il patto educativo, senza sterili ed improduttive contrapposizioni, in nome dell’amore e della cura per i ragazzi.

Ai docenti va il mio incoraggiamento a non lasciarsi vincere dalla sfiducia, a mantenere sempre viva la passione per un lavoro difficile, a volte poco apprezzato, ma fondamentale. Solo una forte motivazione aiuta a farsi carico, quotidianamente, delle attese di tanti ragazzi, delle loro ansie, delle richieste di aiuto per trovare la giusta collocazione in un mondo complesso e ferito, nel quale il male, come anche i fatti di cronaca recenti dimostrano, tenta di spezzare i sogni e le speranze di felicità di tanti giovanı. Insieme al Papa vi incoraggio ad amare di più gli studenti più difficili,

quelli che non vogliono studiare, che si trovano in condizione di disagio sociale, studenti con disabilità e gli stranieri. Cercate di costruire relazioni belle con ciascun studente, facendoli sentire accolti e amati con i loro limiti e le loro potenzialità.

A tutti voi, con l’emozione di chi inizia un’avventura nuova nel ministero di Vescovo, come di chi inizia il suo “primo giorno di scuola”, va il mio paterno invito a piantare e coltivare senza scoraggiarsi semi di bene, con la speranza che vengano accolti dal terreno buono e che, con l’impegno di tutti, possano portare frutti preziosi nella vita di ciascuno».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Capaccio Paestum, candidato sindaco Gaetano Paolino: “Rigore, trasparenza e legalità”

Il candidato sindaco al comune di Capaccio Paestum Gaetano Paolino è al lavoro per la formazione delle liste che lo sosterranno alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimi

Rifiuti, Commissione Ecomafia in Prefettura a Salerno: focus sul sito di Persano | VIDEO

Il focus della riunione è stato quello di cercare di fare luce su quanto accaduto ai container di rifiuti tornati indietro dalla Tunisia, stoccati nel sito di Persano e successivamente andati a fuoco

Voto di scambio: Alfieri e Picariello rispondono alle domande dei giudici | VIDEO

Questa mattina gli interrogatori di Franco Alfieri, Maria Rosaria Picariello e Stefania Nobili

Ernesto Rocco

01/04/2025

Insieme per la Terra Santa: un momento di riflessione a Castellabate

L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle ore 18:30

Capaccio Paestum, resta grave il 15enne trovato ferito in strada. “Escluso pestaggio” | VIDEO

Il giovane è stato ritrovato in stato di incoscienza, i suoi indumenti erano completamente sporchi di sangue. Attualmente si trova al Ruggi

Torna alla home