Attualità

«Il Marsili non si sta risvegliando, ma rimane una minaccia per la costa, dal Cilento alla Sicilia». Al via lo studio

Il rischio tsunami provocato dall'eruzione del Marsili si conferma basso, ma gli esperti sollecitano ulteriori approfondimenti

Carmela Di Marco

16 Maggio 2024

Marsili

Il Marsili, un vulcano sottomarino situato a circa 150 km a sud delle coste italiane, è il più grande d’Europa, con un’estensione di 70 km di lunghezza, 30 km di larghezza e un’altezza di 3000 metri dal fondale marino. Nonostante la sua imponenza, il Marsili è un vulcano relativamente silenzioso. Le sue ultime eruzioni risalgono a migliaia di anni fa e non ci sono segnali che suggeriscano un’imminente risveglio.

Un pericolo da non sottovalutare

Tuttavia, la quiescenza del Marsili non significa che sia un vulcano estinto. Anzi, gli esperti avvertono che una sua eruzione potrebbe avere conseguenze devastanti per le regioni meridionali d’Italia. L’eruzione potrebbe causare la fuoriuscita di lava e gas tossici, la formazione di nubi ardenti e, in alcuni scenari, anche il crollo del vulcano, che potrebbe innescare un maremoto capace di coinvolgere le coste della Campania, della Calabria e della Sicilia.

Rischio tsunami basso, ma non impossibile

Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia proseguono il monitoraggio ritenendo che il rischio di uno tsunami provocato da un’eruzione del Marsili sia relativamente basso. Questo perché un’eruzione a profondità elevate, come quella del Marsili, causerebbe probabilmente solo il ribollire dell’acqua e il galleggiamento del materiale vulcanico eruttato. Tuttavia, non si può escludere completamente la possibilità di un maremoto, soprattutto se l’eruzione fosse particolarmente violenta o se il vulcano subisse un collasso parziale.

Monitoraggio costante e prevenzione

Il Marsili è monitorato costantemente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) al fine di intercettare qualsiasi segnale di attività eruttiva. L’INGV da tempo ha installato una rete di sismometri e altri strumenti di monitoraggio sul vulcano e ne studia i dati con attenzione. Tuttavia gli esperti hanno sollecitato ulteriori approfondimenti che devono essere realizzati in tempi brevi perchè «scientificamente importante e socialmente doveroso».

 «Ciò che conosciamo è ancora poco rispetto a quanto sarebbe necessario, tuttavia, nel record storico e geologico degli tsunami che hanno interessato le coste tirreniche, non vi sono evidenze di onde anomale ricollegabili a collassi laterali del Marsili», fanno sapere dall’Istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home