Attualità

Il Comune di Torre Orsaia adotta finalmente il Piano Urbanistico Comunale: era atteso da oltre 30 anni

Senza il Puc il Comune era ricorso all'escamotage degli insediamenti produttivi diventando uno dei più industrializzati d'Italia

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2023

Pietro Vicino, sindaco di Torre Orsaia

Dopo 40 anni dal primo tentativo di dotare il comune di uno strumento urbanistico fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio, il Comune di Torre Orsaia ha finalmente adottato in via definitiva il Piano Urbanistico Comunale (PUC). Un momento storico che rimarrà negli annali, poiché Torre Orsaia era uno dei pochi comuni in tutta Italia ad essere sprovvisto di uno strumento urbanistico così importante.

Un comune sprovvisto di strumenti urbanistici

Non solo nel Comune di Torre Orsaia mancava di un Piano Urbanistico Comunale, ma era anche privo di un piano di fabbricazione e di qualsiasi altro strumento che regolasse la pianificazione territoriale. Questa mancanza è stata affrontata in diversi modi nel corso degli anni, ma nessun strumento era in grado di regolare in modo adeguato lo sviluppo del territorio. Ciò ha messo Torre Orsaia in una posizione di deficit rispetto agli altri comuni italiani.

I tentativi precedenti di adottare un piano urbanistico

Nel 1985, l’Ente Regione nominò un commissario ad Acta per occuparsi della pianificazione e dell’adozione del piano urbanistico a Torre Orsaia. Tuttavia, nel corso degli anni, l’ente comunale non è mai riuscito a completare questo iter. Questa è una questione di assoluta rilevanza che ha posto Torre Orsaia in una posizione svantaggiata rispetto agli altri comuni italiani.

Soluzioni alternative per la pianificazione territoriale

Per ovviare alla mancanza di uno strumento urbanistico, il Comune di Torre Orsaia ha utilizzato l’escamotage degli insediamenti produttivi. Attraverso la richiesta della realizzazione di un insediamento produttivo, sono stati costruiti fabbricati residenziali in cui le famiglie richiedenti hanno trovato alloggio. Si stima che siano state avanzate e poi ottenute oltre 400 richieste. Di conseguenza, Torre Orsaia è diventato noto come uno dei paesi più industrializzati d’Italia.

Il punto di svolta grazie all’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Vicino ha segnato un punto di svolta per lo sviluppo territoriale e urbanistico di Torre Orsaia. Nel 2014 è stato avviato l’iter necessario per la realizzazione del Piano Urbanistico Territoriale, con l’approvazione di un preliminare nel 2017 che ha portato infine all’approvazione definitiva nel 2023.

La visione del Sindaco Vicino

Il Sindaco Pietro Vicino ha commentato l’importanza dell’adozione del Piano Urbanistico Comunale per Torre Orsaia, affermando: “Finalmente sopperiamo a una mancanza storica per il nostro comune. L’assenza di uno strumento urbanistico ha causato uno sviluppo territoriale urbanistico molto disordinato. Questo è il primo piano urbanistico comunale per Torre Orsaia e interviene su un territorio già urbanizzato”.

Riqualificazione e concertazione

Il Sindaco Vicino ha inoltre sottolineato che il Piano Urbanistico Comunale cerca di colmare il gap evidente con altre realtà, come la mancanza di progettazione delle aree verdi, degli spazi pubblici e dei servizi di pubblica utilità.

Il piano prevede interventi strategici, di riqualificazione e di rigenerazione urbana in linea con gli standard minimi per una comunità. Il primo cittadino ha anche enfatizzato l’importanza della condivisione con i cittadini e la concertazione con gli enti sovracomunali come principi guida del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home